Tweetstorm: Twitter testa una funzione che li semplifica

I Tweetstorm stanno diventando una costante di Twitter, se ne vedono sempre più spesso, ora (forse) diventeranno più facili.

Cosa sono i tweetstorm

I tweetstorm sono una di una sequenza di tweet fatti dallo stesso autore in ciascuno in “risposta” al tweet precedente, in modo da formare una sequenza anche visivamente concatenata. Di recente e non è difficile vedere qualcuno li fa, crea un “thread” , ad esempio, per fare un commento politico enorme fatto di 30 tweet.

I tweetstorm saranno più facili, Twitter li sta provando

Indipendentemente dall’apprezzabilità o meno di questa modalità d’uso, a breve potrebbe diventare molto più facile comporre commenti lunghi, fatti da più tweet.
Un utente, il cui alias è Davesh Logendran (come riporta TechCrunch), ha scoperto una funzione nascosta sperimentale nella app per Android che permetterebbe di lanciare tweetstorm in maniera semplice: invece di postare tweet uno alla volta e rispondere in sequenza, con questa funzione sembra possibile comporre tutto in anticipo e condividerlo tutto in una volta, successivamente. In questa maniera si può evitare di preoccuparsi che la sequenza si spezzi, o che persone che rispondono ai tweet prima che sia stata completamente l’intero commento suddiviso in più tweet.
anche il responsabile Social Medi di The Next Web. Matt Navarra, ha notato la stessa funzione.

Twitter ha rifiutato di commentare la cosa e la funzione non è attualmente disponibile in maniera ufficiale per test pubblici.

I tweetstorm sono un male o un bene?

È dubbio se sia o meno saggio abilitare la semplificazione di tweetstorm, forse sarebbe più utile se Twitter suggerisse agli utenti di scrivere su Medium in caso di pensieri non esauribili in 140 caratteri,
Finché resta in vigore il limite dei 140 caratteri, è comprensibile che si indulga nel giocarci, Twitter inclusa. Le persone che abitualmente utilizzano i tweetstorm sono esperti di tecnologia o attivisti politici, in entrambi i casi molto influenti, e generano molta attività sulla piattaforma ed è plausibile che Twitter voglia fare tutto il necessario perché queste persone non portino via con se la propria fanbase su Facebook.


Tweetstorm: Twitter testa una funzione che li semplifica - Ultima modifica: 2017-09-12T10:00:35+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011