Tech-News

Alessandro La Volpe è il nuovo amministratore delegato di IBM Italia

Alessandro La Volpe è stato nominato nuovo Amministratore Delegato, è una svolta importante nella leadership di IBM Italia, che premia una carriera “organica”, dato che ha ricoperto diversi ruoli all’interno dell’azienda, in un percorso costante di crescita. Alessandro La Volpe succede a Stefano Rebattoni, che dopo tre anni e mezzo alla guida dell’azienda assume ora il ruolo di General Manager per l’area Nordic, Central and Eastern Europe, continuando a ricoprire la carica di Presidente di IBM Italia.

Qui l’intervista completa ad Alessandro La Volpe 

Alessandro La Volpe è il nuovo amministratore delegato di IBM Italia

Stefano Rebattoni ha espresso grande fiducia nel suo successore, dichiarando: “Alessandro La Volpe è un leader di grande esperienza e capacità. La profonda conoscenza delle tecnologie IBM, come hybrid cloud e AI, la decennale esperienza di business in mercati internazionali, unitamente alla sua passione per l’innovazione saranno leve importanti per proseguire il cammino di IBM Italia a supporto della trasformazione digitale del Paese nell’era dell’AI.”

Alessandro La Volpe nuovo Amministratore Delegato IBM Italia

Visione e ambizioni di Alessandro La Volpe

Alessandro La Volpe ha delineato con chiarezza le sue priorità nel nuovo ruolo, ponendo un forte accento sull’innovazione responsabile:
“Le tecnologie trasformative, in particolare l’intelligenza artificiale, sono ormai al centro delle agende di ogni tipo di organizzazione pubblica e privata. In questa fase di grande sviluppo innovativo, IBM vuole continuare ad essere un punto di riferimento per chi vuole accrescere produttività, efficacia ed efficienza senza rinunciare ai temi della responsabilità, dell’etica e dell’inclusione.”
“È quindi un privilegio assumere la guida di IBM Italia, succedendo a Stefano Rebattoni, e proseguire il lavoro di successo da lui svolto per le imprese italiane e lo sviluppo del Paese. Al centro del nostro impegno continuerà ad esserci la prerogativa di aiutare i nostri clienti e partner a cogliere i migliori benefici della trasformazione digitale in termini di sostenibilità economica, sociale ed ambientale.”

Il carattere di Alessandro La Volpe

Ovviamente La Volpe ha i titoli, l’esperienza e i successi alle spalle per guidare al meglio IBM, quello che però di solito non si trova scritto nelle “bio” è il carattere, Alessandro La Volpe ha una determinazione ferrea e umile. Diversi anni fa in una fiera, non ricordo quale,  Alessandro La Volpe teneva uno speech in una di quelle “arene volanti”, spazi allestiti in mezzo alla manifestazione in cui si tengono seminari, aggiornamenti, presentazioni. Spazi in cui spesso bisogna lottare con il frastuono della manifestazione, con le distrazioni del contesto. Alessandro La Volpe doveva presentare le ultime novità di alcune soluzioni IBM di alto livello e in quella sala, in quell’arena, c’erano 4 persone e non è un modo dire, c’erano davvero solo quattro persone di numero.

Probabilmente il tema era troppo elevato per quel pubblico, l’orario difficile (a ridosso del pranzo) la confusione alta. In ogni caso Alessandro La Volpe ha tenuto quello speech con grande passione, attenzione, precisione, come se quelle 4 persone fossero il pubblico di più grande e più qualificato che avesse mai visto. Quasi chiunque al suo posto sarebbe stato un po’ sottotono, non lui che ha spigato la tecnologia che doveva presentare come se quelle 4 persone fossero le quattro più importanti al mondo. Molto spesso è da come ci si comporta quando nessuno (o quasi nessuno), ti sta guardando che si capisce il vero carattere di una persona.

Il percorso di Alessandro La Volpe in IBM

Alessandro La Volpe ha una lunga e carriera all’interno di IBM, avendo ricoperto ruoli di crescente responsabilità che lo hanno portato a importanti incarichi internazionali. Prima della sua attuale nomina, La Volpe era Vice President global per il segmento Sustainability Sales e Software as a Service, e ha accumulato una vasta esperienza nei mercati europei e globali.

In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Vice President Technology per IBM Italia e Vice President Cloud & Cognitive Software, sempre per IBM Italia. Tra i suoi progetti chiave si annoverano l’apertura del primo business accelerator di IBM in Israele, la gestione di programmi di sviluppo di start up in Europa e la creazione di centri dedicati ai percorsi di trasformazione digitale per aziende, come l’IBM Garage inaugurato in Italia nel 2019.

 

Formazione e insegnamento

Alessandro La Volpe ha conseguito una laurea in Economia e Commercio presso l’Università Cattolica di Milano e un master in economia aziendale (MBA) presso Henley Management College. Inoltre, è professore a contratto in “Transformative Innovation” presso il MIBE, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università degli Studi di Pavia.

Questa nuova nomina porta con sé grandi aspettative per il futuro di IBM Italia, con un leader esperto e appassionato alla guida nell’era dell’innovazione e della trasformazione digitale.


Alessandro La Volpe è il nuovo amministratore delegato di IBM Italia - Ultima modifica: 2024-07-11T16:02:25+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

21 ore ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

4 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

4 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

6 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

6 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011