Apple acquisisce Beddit, l’app che traccia il sonno

Apple ha acquisito la piattaforma per il tracking del sonno Beddit iOS. Sebbene molti dei dettagli relativi dell’acquisizione non siano ancora stati chiariti, Beddit ha aggiornato la politica sulla privacy sul suo sito web per annunciare l’acquisizione e ha mostrato una nota relativa alla politica di tutela della privacy.

Beddit acquisita da Apple, App aggiornata

Inoltre, l’applicazione Beddit iOS è stata aggiornata di recente a riprova della modifica della politica di raccolta dati personali che viene inclusa nell’acquisizione di Apple, nella quale si legge:
“Beddit è stata acquisita da Apple. I tuoi dati personali verranno raccolti, utilizzati e divulgati secondo le norme sulla privacy di Apple”.

Venduto anche l’hardware

Al fine di poter completare la propria offerta per la sua applicazione per iOS e Apple Watch, Beddit ha venduto ad Apple anche l’hardware relativo al monitoraggio del sonno. In questo modo quando la società venderà il Beddit 3 Sleep Monitor, da collocare sotto al lenzuolo per un controllo del sonno più accurato, questo prodotto verrà venduto tramite il negozio online di Apple.

Il monitoraggio del sonno è importante per Apple

Il monitoraggio del sonno è stato da sempre una delle funzioni più ricercate per Apple Watch e l’acquisizione dimostra che la società stia esaminando attivamente questo ambito. A partire dal rilascio di Apple Watch, gli utenti si sono rivolti a piattaforme di terze parti per tenere traccia del loro sonno.

La nuova versione su WatchOS 4

Con il watchOS 4, che si presume verrà svelato nel tardo 2017, è possibile che il tracciamento del sonno venga incluso nell’offerta del dispositivo. Considerando che il sistema Beddit richiede degli accessori hardware per il monitoraggio del sonno, sarà interessante capire quale sarà l’approccio di Apple per personalizzare questi strumenti. Potrebbe anche darsi che Apple abbandoni il Beddit Sleep Monitor a favore di un approccio più incentrato sull’Apple Watch.


Apple acquisisce Beddit, l’app che traccia il sonno - Ultima modifica: 2017-05-11T07:12:47+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

5 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011