Più della metà del traffico proviene dai bot internet secondo il Bot TrafficReport di Imperva Incapsula.
I bot hanno sempre giocato un ruolo importante nell’ecosistema di internet, anche se non tutti i bot sono cattivi, alcuni, per esempio, vengono utilizzati per rendere più accurate le nostre esperienze di ricerca online, ma i bot usati per diffondere notizie false sono tipicamente cattivi e i bot cattivi rappresentano circa il 29% del traffico internet.
Indice dei contenuti
L’accessibilità attrae bot e account falsi: Google, Facebook e Twitter vogliono rendere più facile per gli utenti di tutto il mondo l’accesso alle proprie piattaforme, perché credono nella libertà di parola e nell’accesso aperto, ma questo livello di apertura significa anche che la barriera all’ingresso su queste piattaforme non è solo bassa per gli utenti, ma anche per i bot e altri “cattivi” della rete.
In Snapchat non esistono molti falsi account o bot, in quanto le reti ristrette di amici interagiscono in modo effimero, piuttosto che tramite una rete di trasmissione basata sulla scoperta di amici e collegamenti che durano più di 24 ore. Secondo un portavoce di Snap, ciò significa che su una piattaforma come Snapchat lo spam o il phishing non sono convenienti economicamente per le organizzazioni che lo praticano, lo sforzo richiesto per la circolazione di immagini o collegamenti ingannevoli tramite tramite bot è troppo alto per essere conveniente.
I bot sono programmati per eseguire ripetutamente semplici compiti su internet: è possibile programmare un bot in maniera che faccia like, condivida o commenti qualcosa. I responsabili di fake news creano storie false spesso amplificate da una rete di bot che fanno like automaticamente, condividono o commentano il contenuto. Gli algoritmi danno maggior risalto ai contenuti che appaiono popolari, ampliando ulteriormente l’effetto delle notizie fake e la loro diffusione.
La Internet Research Agency è la fonte di molti dei bot russi: impiega un’ampia mole di personale per diffondere notizie false e disinformazione e sta utilizzando i bot per diffondere la propaganda russa da anni.
I bot non solo diffondono notizie false, ma possono crearne. Distil Networks, una società di cybersecurity che si concentra sul rilevamento e la riduzione dei bot, sostiene di avvertire continuamente i propri clienti di editoria digitale sui modi in cui i bot cattivi vengono utilizzati per deviare i sondaggi online.
“I sondaggi online non hanno quasi alcuna verifica di attinenza individuale “, afferma il Chief Product e Strategy Officer Rami Essaid e “se andate in un sondaggio online, non esiste un SSN o una licenza individualizzata. I sondaggi vedono le persone basandole su cookie o indirizzi IP che possono essere facilmente imitati dai bot”.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011