“A molti è sembrato paradossale che Arjowiggins Creative Papers prendesse parte ad un evento di questa portata dedicato al mondo della tecnologia. Pensare al sodalizio tra carta e innovazione, infatti, è apparso quasi folle ad alcuni visitatori. Io, invece, credo fermamente che il matrimonio sia possibile e che l’incredibile affluenza al nostro stand ne sia stata la prova tangibile”, ha dichiarato Simone Medici, Amministratore Delegato di Arjowiggins Italia Srl e Direttore Sales & Marketing della Divisione Creative Papers per l’area Sud Europa.
Tanti, indubbiamente, sono stati i curiosi che hanno visitato lo stand per toccare i supporti delle carte presentate, ma molte sono state, anche, le aziende dell’IT che hanno chiesto, domandato e apprezzato le infinite possibilità applicative del supporto più vecchio del mondo, la carta.
“Sono felice e orgoglioso di essere stato pioniere, in un certo senso, in un mercato dove non eravamo mai arrivati e che rappresenta il futuro. Chi non vuole rendersi conto che anche i prodotti più tradizionali devono essere attori protagonisti del processo innovativo e non spettatori passivi, non sarà mai in grado di stare al passo con i tempi ed essere realmente competitivo”, ha concluso Simone Medici.
Il risultato finale di questa esperienza riporta sempre a un unico comune denominatore, ovvero il fatto che il momento storico richiede attenzione e rielaborazione del tradizionale in chiave moderna. Questa la mission che Arjowiggins Creative Papers e tutto lo staff di Medici intende portare avanti anche per il futuro.
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…
EU AI Act: dal 2 agosto 2025 sono in vigore gli obblighi per i modelli…
La Commissione EU multa Google 2,95 miliardi € per abuso nell'ad-tech e impone rimedi strutturali.…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011