La corsa per combattere il malware non si ferma mai, e vista l’esplosione di attacchi registrata ultimamente, la necessità di aggiornamento diventa prioritaria. Per questo F-Secure ha integrato la gestione delle patch di aggiornamento di software di terze parti. Software Updater, presto disponibile per tutte le aziende, è uno strumento proattivo di gestione delle patch che garantisce ai sistemi operativi, ai plug-in dei browser e alle applicazioni di terze parti utilizzati in azienda di essere sempre aggiornati.
I Laboratori di Ricerca F-Secure, in ottobre, hanno stabilito che oltre l’80% dei 10 peggiori malware puntano a colpire i le debolezze dei software ‘obsoleti’.
La miglior difesa è quella di scaricare le ultime versioni di tutti i software, dei sistemi operativi, dei plugin, delle applicazioni e dei browser. E’ tuttavia un fatto che aggiornare tutti i software su tutti i computer presenti in azienda può diventare un compito davvero impegnativo. Così, spesso, questo aspetto viene messo in secondo piano, lasciando molte aziende in balia di violazioni dei dati.
Software Updater esegue la scansione in modo proattivo dei computer per gli aggiornamenti di sicurezza e per le patch mancanti, scaricandoli automaticamente o a intervalli programmati, mostrandone i risultati. Per gli utenti che desiderano un maggiore controllo, vi è anche un’opzione manuale.
“Nella maggior parte dei casi le persone non sanno nemmeno che ci sono aggiornamenti disponibili, e questo può causare gravi rischi per la sicurezza delle aziende“, afferma Esa Tornikoski, Product Manager di F-Secure. “Rispetto alle soluzioni tradizionali di gestione delle patch, Software Updater gestisce il processo di aggiornamento in modo proattivo, per la massima sicurezza con risorse minime“.
La soluzione per la sicurezza delle PMI di F-Secure, Protection Service for Business sarà disponibile con Software Updater nel mese di novembre.
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…
Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act e le nuove regole WCAG, cresce l’attenzione verso…
PMI normative AI: scopri come preparare la tua PMI alle normative AI 2025. AI Act…
Con “Zyxel Commercialisti Italia”, Zyxel porta la cultura della cybersecurity nel quotidiano dei commercialisti, unendo…
ChatGPT Atlas: il nuovo browser web di OpenAI promette di rivoluzionare la navigazione quotidiana integrando…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011