Chatbot: ecco perché rivoluzioneranno il business

Le chatbot sono quei programmi di software che utilizzano i messaggi come interfaccia attraverso la quale eseguire numerosi compiti dalle applicazioni più varie: pianificare una riunione, fornire informazioni meteorologiche o suggerimenti commerciali per invogliare allo shopping on line.
Prevedendo l’immenso potenziale di questa tecnologia, il mondo del business sta iniziando a investire in modo impattante nell’economia dei bot. Sono numerosi i brand e gli editori che si sono avvalsi di questi strumenti nella messaggistica e nei canali di collaborazione, e per citarne alcuni parliamo di nomi come HPE, 1-800-Flowers e CNN.
Sebbene la rivoluzione dei bot sia ancora ad uno stadio primordiale, sono in molti a ritenere che sia proprio il 2016 l’anno che vedrà decollare questo tipo di interazione.
Nel panorama in continua crescita dei bot dirompenti, si è cercato di capire che cosa siano con precisione, quali tipi di business li stia adottando e in quali ambiti stiano avendo il maggiore impatto. Ma non è tutto, si è cercato di valutare i risparmi annuali nel caso in cui le chatbot riuscissero a rimpiazzare parte dei customer service e dei responsabili delle vendite.
L’intelligenza artificiale ha raggiunto uno stadio in cui le chatbot vengono impiegate in modo sempre più frequente nell’interazione con gli umani, permettendo alle aziende di sfruttare in modo economico e proficuo il potenziale che i bot offrono, fornendo ai consumatori un servizio sempre più rapido ed esaustivo.
Le chatbot sono particolarmente adatte per il mobile e forse lo sono ben più di moltissime applicazioni che potremmo scaricare abitualmente. La messaggistica rappresenta il fulcro dell’esperienza mobile e dimostra esattamente quanto sia imprescindibile l’adozione di applicazioni di chat. L’ecosistema che le utilizza è già vigoroso e comprende diversi bot di terze parti, bot nativi, i canali di distribuzione con particolare attenzione alle aziende tecnologiche.
Le rendite più consistenti potrebbero arrivare nelle tasche degli sviluppatori di applicazioni di messaggistica che, costruendo delle chatbot su misura, sapranno di sicuro come farsi largo in questo fervore tecnologico che sembra non conoscere freni.


Chatbot: ecco perché rivoluzioneranno il business - Ultima modifica: 2016-09-24T12:02:20+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

1 giorno ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011