Classifica digitalizzazione DESI 2018: Italia tra le peggiori

L’Italia tra le peggiori in Europa per digitalizzazione : al 25° posto su 28 secondo l’indice di digitalizzazione dell’economia e della societàDesi 2018.
Sono stati da poco comunicati i risultati del Desi, l’indicatore della Commissione Europea che misura, annualmente, il livello di attuazione dell’Agenda Digitale che rileva i progressi compiuti in termini di digitalizzazione.
L’Italia si posiziona, come l’anno scorso, al 25° posto fra i 28 Stati membri dell’UE.

La classifica Desi 2018 sulla digitalizzazione. Infografica Digitalic – clicca per versione HD

Classifica digitalizzazione: perché l’Italia è in fondo

Come negli anni precedenti, si è registrato una complessiva carenza di competenze digitali, nonostante l’adozione da parte del governo di alcuni provvedimenti.
Le conseguenze risultano penalizzanti per la performance degli indicatori Desi sotto tutti e cinque gli aspetti considerati: diffusione della banda larga mobile, numero di utenti Internet, utilizzo di servizi online, attività di vendita online da parte delle Pmi e numero di utenti eGovernment. Le prestazioni dell’Italia si collocano all’interno del gruppo di Paesi con risultati inferiori alla media europea.

Investimenti a rilento per la digitalizzazione

Durante lo scorso anno, pur avendo fatto qualche progresso sul fronte dell’integrazione delle tecnologie digitali da parte delle imprese, l’Italia è comunque retrocessa dal 19º al 20º posto in classifica su questo indicatore: altri Paesi hanno registrato un’evoluzione più rapida.

Le imprese italiane si collocano al di sopra della media per quanto riguarda l’utilizzo di soluzioni di eBusiness, come scambio di informazioni elettroniche e Rfid.
Un sensibile incentivo è stato dato sia dalla sperimentazione, lanciata nel 2017, della fatturazione elettronica tra privati, sia dall’introduzione delle detrazioni fiscali sugli investimenti, correlati a Industria 4.0, in beni strumentali, software, macchinari e attrezzature industriali, prorogate fino alla fine del 2018.

 


Classifica digitalizzazione DESI 2018: Italia tra le peggiori - Ultima modifica: 2018-07-16T07:09:05+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

2 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

3 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

3 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

3 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011