Tech-News

Come trasferire profilo Netflix ad un altro account con Profile Transfer

Chi utilizza la piattaforma streaming si è sempre chiesto come trasferire il profilo Netflix ad un altro account, senza perdere tutte le caratteristiche tipiche di ciascun profilo. Da oggi gli utenti del servizio potranno fare anche questo, direttamente dalla piattaforma di Netflix, in modo facile e veloce. Basterà infatti utilizzare la funzione Profile Transfer.

Come trasferire profilo Netflix ad un altro account

Dopo un periodo di test, Netflix ha finalmente messo a disposizione di tutti i propri utenti la funzionalità Profile Transfer, grazie alla quale è possibile trasferire un profilo – comprensivo di cronologia, impostazioni, lista e consigli personalizzati – su un altro account, senza perdere nulla. È il caso, ad esempio, di chi condivide l’account con altre persone e poi ha necessità di spostarsi altrove e di aprirne uno nuovo. Anziché ricominciare tutto da capo e perdere tempo a ricreare liste e a settare impostazioni, grazie a Profile Transfer in pochi secondi si può trasferire il vecchio profilo nel nuovo account. Un modo, per Netflix, di favorire la creazione di nuovi account, sfavorendo così la condivisione delle password che all’azienda non piace affatto.

Ma come trasferire il profilo Netflix ad un altro account? Bisognerà attendere che l’opzione sia stata attivata sul proprio account, cliccare su Trasferisci Profilo (per il profilo che si intende trasferire) e quindi procedere. Davvero molto facile, insomma. La funzione Trasferisci Profilo può inoltre essere disabilitata dal proprio account, in ogni momento, accedendo alle impostazioni.

Tutte le novità di Netflix

Per Netflix è un momento di grandi novità. Oltre ad aver introdotto la possibilità di trasferire un profilo su un nuovo account, la svolta più eclatante è stata senz’altro la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento low cost con pubblicità, che gli utenti potranno iniziare ad attivare a partire dal prossimo 3 novembre. Per l’azienda sarà un momento cruciale: il piano low cost con abbonamento è stato infatti pensato per porre rimedio al calo di utenti che Netflix ha fatto registrare nel primo periodo di quest’anno e a previsioni sul futuro non proprio rosee. Capire come il pubblico reagirà a tale abbonamento, potrebbe fornire indicazioni molto interessanti sulle future mosse della piattaforma streaming.

Immagini: Pexels


Come trasferire profilo Netflix ad un altro account con Profile Transfer - Ultima modifica: 2022-10-19T07:00:32+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

5 giorni ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

6 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

6 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

6 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011