Covid-19, segnali di fiducia per la ripresa economica

A oltre un anno dall’inizio della pandemia, gli effetti sull’economia globale sono ancora così pesanti che certo non stupisce che proprio l’emergenza sanitaria continui a essere percepita come il principale fattore di rischio per l’economia globale. Questo è il primo dato che emerge dalla ricerca di McKinsey sul global economic sentiment condotta lo scorso aprile, ma non è l’unico. A livello globale, infatti, il 73% degli executive e dirigenti di azienda ritiene che le condizioni dell’economia mondiale miglioreranno nei prossimi sei mesi (si tratta della percentuale più alta registrata dall’inizio del 2021), mentre la quota di coloro che si aspettano un peggioramento delle condizioni si è ridotta di oltre la metà (dal 23% di gennaio al 10% di aprile).

Covid19 e ripresa economica:situazione economica

Dati Economia e Covid19

Si registra un discreto livello di ottimismo anche riguardo le prospettive delle diverse economie regionali, pur con percentuali differenti: Nord America e Cina sono le aree dove la fiducia è maggiore (con rispettivamente l’85% e l’84% di intervistati che si aspetta un miglioramento della propria economia), seguono Europa, Asia-Pacifico, i mercati in via di sviluppo (che comprendono Medio-Oriente, Nord Africa, Africa Sub-Sahariana e Asia meridionale) e infine America Latina. Un discorso a parte merita l’India, per cui la percentuale di ottimisti ad aprile cala al 64% (dall’86% di marzo), in concomitanza con il diffondersi di una nuova ondata di contagio, che ha fatto impennare il numero di casi giornalieri di Covid-19.

Covid19 e ripresa economica:situazione economica

Ripresa economica

Per quanto riguarda i fattori negativi che potrebbero rallentare la ripresa delle economie mondiali, dopo la pandemia, che rimane il nemico numero 1 da combattere per quasi la metà del campione intervistato (48%), segue, al secondo posto la disoccupazione, menzionata dal 17%. Ci sono tuttavia delle differenze a livello geografico: nei paesi a economia più avanzata le persone sembrano più inclini a individuare tra i potenziali fattori di rischi la pandemia (65% contro il 55% dei paesi in via di sviluppo), ma anche bolle finanziarie, gli alti livelli di debito nazionale e le interruzioni della catena di approvvigionamento. Nei paesi con economie meno sviluppate invece assumono maggiore rilevanza preoccupazioni come l’insufficiente sostegno del governo, la disoccupazione, l’inflazione e la debolezza della domanda.
Sul versante dei consumi migliorano le aspettative sulla domanda dei consumatori e anche quelle relative ai profitti aziendali restano piuttosto elevate. Il dato più incoraggiante è rappresentato dalle previsioni sulla crescita della forza lavoro: il 43% degli intervistati afferma che il numero di dipendenti delle proprie aziende aumenterà nei prossimi sei mesi. È la prima volta dall’inizio della pandemia che questo dato è più alto rispetto a quello di coloro che dichiarano che non ci saranno cambi o nuove assunzioni (prevalente da giugno 2020).

Covid19 e ripresa economica: Previsioni per il personale


Covid-19, segnali di fiducia per la ripresa economica - Ultima modifica: 2021-08-05T07:42:40+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

GPT-5: tutte le novità del nuovo modello di OpenAI e il confronto con GPT-4o

GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…

5 giorni ago

Come la tecnologia sta trasformando la sicurezza in un’esperienza quotidiana senza soluzione di continuità

I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…

6 giorni ago

Hosting WordPress in cloud di Vhosting: come ottimizzare velocità e affidabilità

Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…

6 giorni ago

OpenAI apre in Norvegia il suo primo data center europeo

OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…

7 giorni ago

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

3 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011