Il designer Luis Hernan ha avuto l’idea di fotografare le reti Wi-Fi che ci circondano. Campi elettromagnetici con cui conviviamo quotidianamente, che sono intorno a noi restando, però, invisibili come fantasmi. Allo stesso tempo però le reti wireless interagiscono con l’architettura reale. È lo spazio hertziano, il mondo delle onde radio e dello spettro elettromagnetico. Un’infrastruttura che influenza profondamente il nostro quotidiano e la nostra comprensione dello spazio fisico e dell’urbanistica. Hernan ha cercato in qualche modo di “tradurre” la tecnologia wireless, rendendola tangibile, nel suo progetto Digital Ethereal.
Design, fotografia, elettronica e programmazione si uniscono per mostrare, attraverso una semplice scala cromatica, l’intensità del segnale Wi-Fi nel punto in cui si trova un telefonino. Una app, un cavalletto, una fotocamera in posa B e un operatore che, smartphone alla mano, si muove davanti all’obbiettivo, fanno il resto, creando particolari immagini con questa variante della tecnica del light painting.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011