Digitalic n. 71 – In data veritas

Digitalic n. 71 – In data veritas / editoriale 

“Credo in Dio, tutti gli altri portino dei dati”.
William Edwards Deming lo diceva nel 1947 quando ha rilanciato con le sue idee l’economia giapponese messa in ginocchio dalla guerra.
Il mondo ha impiegato più di 70 anni per convincersene, ma oggi possiamo dire che tutti siano d’accordo con Deming.
I dati vengono visti come degli oggetti magici, da osservare per ricavarne delle indicazioni, anzi come delle sfere magiche in cui scorgere le previsioni per il futuro.
Per questo abbiamo scelto di rappresentare i Big data come un oracolo, un monaco, un sacerdote della verità digitale in una copertina che richiama le antiche religioni e le più moderne tecnologie, che a volte vengono vissute come un credo.


I dati però non sono oggetti magici, talismani con poteri sovraumani, i dati sono un percorso. Non è importante solo possederli e interrogarli; è indispensabile anche saperli raccogliere, conservarli, sceglierli, visualizzarli, comprenderli, valutarli e infine trarne delle indicazioni, che solo la decisione umana può rendere davvero utile a qualcosa.

Il dato va visto in tutto il suo ciclo di vita per poter essere messo al centro delle imprese, delle istituzioni, delle decisioni e quindi della vita delle persone, altrimenti si costruisce una gigantesca casa sulla sabbia, un colosso dai piedi d’argilla, si crea una nuova divinità pagana. Occorre grande consapevolezza prima ancora che una grande tecnologia.

Ha detto Edsger Dijkstra, informatico olandese vincitore del premio Turing:Possa ciascuno di voi, avere successo nel trasformare le informazioni in conoscenza, la conoscenza in comprensione e la comprensione in saggezza”.


Digitalic n. 71 – In data veritas - Ultima modifica: 2018-03-19T07:40:27+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011