Motta, finale col botto sui social per la saga Buondì “Asteroide”

Buondì Motta completa, con l’episodio finale per il web, la serie di spot firmati Saatchi & Saatchi resa memorabile dalla caduta di meteoriti e da un linguaggio che mescola umorismo e ironia.

Spot Buondì Asteroride

La quiete seguita al terzo episodio della campagna pubblicitaria di Buondì Motta ci aveva illusi che il castigo piovuto dal cielo si fosse placato. Invece l’ironica e pungente saga dedicata all’inconfondibile merendina Motta torna con il suo finale di stagione, online da sabato 17 marzo, sui canali social e digital di Buondì Motta.

Spot Buondì Asteroride: ultimo capitolo

Il capitolo conclusivo inizia proprio dove terminavano gli spot della precedente stagione. Riappaiono i protagonisti della fortunata campagna: la bambina sorridente ritrova in ospedale mamma, papà e postino, usciti vivi – ma decisamente malconci – dall’impatto con i meteoriti infuocati e una merendina gigante, piovuti dal cielo negli episodi precedenti. A loro si uniscono nuovi sorprendenti personaggi in uno storytelling che non risparmia sorprese e colpi di scena. Quali saranno le inevitabili conseguenze?

Ancora una volta lo spirito irriverente della comunicazione del brand Motta è stato interpretato dall’agenzia Saatchi & Saatchi con un vero e proprio cortometraggio abilmente prodotto da Filmmini, la unit cross mediale di Filmmaster Productions. Liberi dalle briglie dei tempi tassativi degli spot, i creativi si sono sbizzarriti nel costruire un registro narrativo in cui fiction, cinema e pubblicità s’intrecciano, sulle conseguenze catastrofiche che è costretto a subire chi nega l’esistenza di una colazione leggera e invitante, capace di coniugare leggerezza e golosità.

Per evitare spoiler vi lasciamo alla visione dello spot:


Motta, finale col botto sui social per la saga Buondì “Asteroide” - Ultima modifica: 2018-03-19T11:34:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011