Digital transformation: Il report 2016 The Internet of Things and Business Intelligence Market Study, pubblicato lo scorso settembre, analizza l’intersezione tra big data e IoT, l’analitica e la distribuzione dei dati
I team che si dedicano alla crescita strategica del business vedono nell’IoT una risorsa dal potenziale elevatissimo per la digital transformation.
Le grandi organizzazioni e le imprese sono i catalizzatori più rilevanti in termini di adozione e utilizzo di oggetti connessi. I dati che definiscono l’IoT tanto cruciale quanto importante, sono alti negli ambiti delle vendite, della programmazione strategica e i centri di competenza di Business Intelligence. E il fatto che il settore commerciale attribuisca un valore così significativo all’IoT è indicativo del modo in cui un’ampia tipologia di imprese, a partire dalle startup fino ad arrivare a quelle a larga scala, stiano cercando di lanciare dei modelli di business basati su questo sistema al fine di aumentare i guadagni; ciò avviene attraverso progetti a lungo termine, incentrati sulla capitalizzazione di questa tecnologia, puntando sulle leve che si basano su modelli di business AI, intelligenza contestuale e dati potenziali.
In ambito industriale, l’intelligence della localizzazione, il supporto ai dispositivi mobili, l’analisi in-memory e le integrazioni con i sistemi operativi sono le quattro aree d’azione sulle quali i sostenitori dell’IoT incentrano il loro interesse. Nel confronto con il campione di tutti gli intervistati, chi sostiene l’IoT ha un’esperienza più ampia e approfondita dell’argomento, rispetto agli altri partecipanti. Ha un’impostazione mentale pragmatica in riferimento ai modi in cui possa contribuire a garantire efficienza nei processi, guadagni e un’efficace integrazione con i sistemi pre-esistenti.
L’abilità da parte di una società ad imparare a gestire l’analisi dei Big data è di importanza fondamentale per determinare il successo oppure il fallimento di un progetto basato sull’IoT, l’Internet of Things.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011