La fotografia è forse il linguaggio più universale insieme alla musica, che spesso però usa anche le parole. Non servono commenti per trasmettere la bellezza di un tramonto, la forza di un viso. In un mondo globalizzato, in cui le culture si incontrano nella grande rete è toccato alla fotografia il ruolo dell’Esperanto, di quella lingua che tutti capiscono senza nemmeno bisogno di averla studiata. Per questo i social network basati sulle immagini, da Instagram a Flickr, hanno avuto tanto successo e non solo. Gran parte dei contenuti condivisi sul gigante dei social ovvero Facebook sono in realtà immagini, foto.
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…
Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…
NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…
L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011