Tech-News

Disney Plus: abbonamento con pubblicità, costi e limiti

Dopo Netflix, un’altra piattaforma streaming potrebbe introdurre un abbonamento low cost con pubblicità. Si tratta di Disney Plus, che potrebbe presto lanciare questa possibilità a partire dagli Stati Uniti. La piattaforma Disney è attualmente in crescita e potrebbe pensare di aggiungere una formula a prezzo più abbordabile – a fronte della visione di spot pubblicitari – per incrementare ulteriormente il suo bacino di utenza. Per Netflix, invece, l’abbonamento con pubblicità è servito soprattutto per recuperare terreno su nuovi utenti, dopo un inizio anno con dati allarmanti.

Quanto costa Disney Plus con pubblicità

In attesa dell’arrivo di notizie ufficiali, sembra che al momento sia certo soltanto il prezzo dell’abbonamento Disney Plus con pubblicità. Negli Stati Uniti tale tipologia di abbonamento dovrebbe costare 7,99 dollari al mese (quindi un dollaro in meno rispetto al prezzo attuale, che però potrebbe essere eventualmente ritoccato). È questo è tutto ciò che attualmente è dato sapere.

Quali limiti potrebbe avere l’abbonamento con pubblicità

Per quanto riguarda gli eventuali limiti, al momento esistono solo supposizioni. Il piano con pubblicità di Netflix, ad esempio, prevede l’utilizzo da parte di un solo utente, l’impossibilità di fare il download dei contenuti e di visualizzarli offline, un catalogo meno completo (per questione di diritti, pare), qualità video a 720p e ovviamente la visualizzazione degli spot pubblicitari prima, durante o dopo il contenuto video. I limiti che porrà Disney Plus non sono noti per ora ma Steve Moser di MacRumors potrebbe avere qualche dritta in merito.

Secondo Moser, il piano pubblicitario della piattaforma streaming Disney potrebbe impedire agli utenti di utilizzare le funzioni SharePlay e GroupWatch, ad esempio. In entrambi i casi si tratta di funzioni – la prima di Apple la seconda di Disney Plus – che permettono di condividere la visione dei contenuti (video o audio) con persone che non si trovano fisicamente all’interno dello stesso ambiente. Se tale rumor dovesse essere confermato, è chiaro che la piattaforma Disney introdurre, in qualche modo, il limite dell’utilizzo da parte di un solo utente così come fatto da Netflix. Ad ogni modo uno scotto giusto da parte, visto il prezzo più basso dell’abbonamento standard. Attendiamo che l’azienda rilasci notizie ufficiali in merito.

Immagine: disneyplus.com


Disney Plus: abbonamento con pubblicità, costi e limiti - Ultima modifica: 2022-10-27T07:00:03+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

13 ore ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 giorno ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 giorno ago

L’ascesa delle truffe con l’AI: la nuova frontiera del cyber-crime

Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…

4 giorni ago

EU AI Act: la fase GPAI è iniziata. Cosa cambia ora per modelli e imprese

EU AI Act: dal 2 agosto 2025 sono in vigore gli obblighi per i modelli…

4 giorni ago

L’ EU multa Google: stangata da 2,95 mld € per l’ad-tech

La Commissione EU multa Google 2,95 miliardi € per abuso nell'ad-tech e impone rimedi strutturali.…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011