Tech-News

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google ha lanciato DolphinGemma, un modello di intelligenza artificiale progettato per analizzare e interpretare la complessa comunicazione dei delfini. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la comprensione del linguaggio di una delle specie marine più intelligenti.

DolphinGemma: un progetto pionieristico

DolphinGemma è il risultato di una collaborazione tra Google, il Wild Dolphin Project (WDP) e il Georgia Institute of Technology. Utilizzando un modello linguistico di circa 400 milioni di parametri, DolphinGemma è stato addestrato su un vasto archivio di registrazioni acustiche raccolte in oltre 40 anni di studi sulle stenelle maculate atlantiche. Il modello è in grado di identificare schemi sonori ricorrenti e prevedere le sequenze successive, simile a come i modelli linguistici prevedono le parole in una frase umana.

Verso una comunicazione interspecie

Una delle caratteristiche distintive di DolphinGemma è la sua capacità di operare direttamente su dispositivi mobili, come gli smartphone Google Pixel. Questa portabilità consente ai ricercatori di analizzare i suoni dei delfini in tempo reale durante le spedizioni marine, riducendo la necessità di attrezzature ingombranti e migliorando l’efficienza delle operazioni sul campo

Parallelamente all’analisi dei suoni naturali, il progetto esplora la possibilità di una comunicazione bidirezionale tra esseri umani e delfini. Attraverso il sistema CHAT (Cetacean Hearing Augmentation Telemetry), i ricercatori stanno sviluppando un vocabolario condiviso utilizzando suoni sintetici associati a oggetti familiari ai delfini. L’obiettivo è che i delfini imparino a riconoscere e riprodurre questi suoni per comunicare specifiche richieste agli esseri umani.

DolphinGemma: implicazioni future

La comprensione del linguaggio dei delfini potrebbe avere profonde implicazioni per la conservazione marina e l’etologia. Decifrare la comunicazione dei delfini può fornire informazioni preziose sul loro comportamento sociale, le dinamiche di gruppo e le risposte agli stimoli ambientali. Inoltre, l’approccio di DolphinGemma potrebbe essere adattato per studiare altre specie marine, ampliando le nostre conoscenze sulla comunicazione animale

In conclusione, DolphinGemma rappresenta un’innovazione significativa nell’uso dell’intelligenza artificiale per comprendere il linguaggio animale. Questo progetto non solo apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, ma avvicina anche l’umanità a una comprensione più profonda delle altre forme di vita intelligenti che condividono il nostro pianeta.

 


DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini - Ultima modifica: 2025-04-21T10:01:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Licenziamenti Big Tech 2025: 100.000 posti tagliati e il dibattito sul Reddito Universale

Nel 2025 l’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mondo del lavoro, generando una crescita “senza occupazione”…

1 giorno ago

Brother ridisegna la stampa professionale: sostenibilità, efficienza e innovazione concreta

Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…

3 giorni ago

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

4 giorni ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

4 giorni ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

4 giorni ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011