Categories: Tech-News

Facebook Aquila: test superato per il drone che porta Internet in ogni angolo del globo

Aquila, il drone ultraleggero di Facebook – alimentato ad energia solare – ha volato sul campo di prova di Yuma, Arizona, per 96 minuti consecutivi a circa 2000 piedi di altezza, con una media di volo di 25 miglia all’ora. Il suo primo test importante è stato superato brillantemente.

Zuckerberg ha condiviso l’evento attraverso un post sulla propria pagina Facebook e ha auspicato di poter costruire una flotta di Aquila che possa volare almeno per tre mesi consecutivi ad un’altezza media di 18.920 piedi (18.290 metri). I velivoli della flotta verrebbero interconnessi fra loro, distribuendo il segnale Internet nelle zone più remote del globo. Lo scopo del test in riferimento riguardava soltanto le capacità di volo del drone, mentre i test sulla ricezione e l’invio del segnale sono ancora in fase di sperimentazione.

Yael Maguire, Direttore Tecnico di Facebook e capo di Connectivity Lab, ha dichiarato che, inizialmente, si sperava che Aquila – dall’apertura alare di un aereo commerciale – riuscisse a volare per 30 minuti. L’eccitazione per quel che è avvenuto durante il primo volo era palpabile: “Ci sono ancora molte sfide tecnologiche e interventi da fare per riuscire nella nostra missione” dichiara Maguire. Lui stesso spera di poter rendere disponibile questa tecnologia nell’immediato futuro, sebbene saranno ancora molti i test di volo che dovranno essere superati, soddisfacendo ogni aspettative.

Intanto, il prossimo traguardo da conseguire sarà il superamento del record per il volo più lungo senza equipaggio, alimentato ad energia solare, che attualmente è fissato a due settimane.

Zuckerberg ha svelato le sfide più grandi da vincere per rendere operative le flotte di Aquila, sottolineando la necessità di rendere il drone ancora più leggero (attualmente ha un peso di circa 450 chili) così che possa rimanere in volo per periodi più lunghi. Far sì che riesca a volare dai 60.000 ai 90.000 piedi per una velocità media di 70/80 miglia all’ora, agevolerà la creazione di reti di comunicazione capaci di trasferire dati teletrasportati dal laser che veicolerà la connessione internet.

Facebook, che vanta più di 1.6 miliardi di utenti, investe miliardi di dollari per cercare di connettere sempre più persone a Internet. L’iniziativa per raggiungere questo scopo si chiama Internet.org – della quale Aquila fa parte – e vuole portare Internet nelle aree più povere del globo e attraverso la costruzione di droni.

Aquila dovrebbe aiutare l’1.6 miliardi di persone che non hanno la possibilità di connettersi. Inoltre c’è un segmento di popolazione mondiale che avrebbe la possibilità di connettersi ad Internet, ma non può permettersi di farlo e Internet.org si rivolge anche a loro.

L’aspetto business non è da sottovalutare perché Internet verrà distribuito attraverso operatori locali ai quali tale tecnologia verrà data in concessione per mezzo di offerte a pacchetto.
Di certo occorreranno ancora alcuni anni prima di vedere Aquila spiccare il volo.


Facebook Aquila: test superato per il drone che porta Internet in ogni angolo del globo - Ultima modifica: 2016-07-25T16:44:38+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

2 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011