Tech-News

Fintech: i 7 trends per il 2023

Quali saranno i Fintech Trends 2023? Fintech, o Tecnologia Finanziaria, è un termine utilizzato per riferirsi a una categoria di aziende che sfruttano la tecnologia per migliorare i prodotti e le infrastrutture legate al settore finanziario. I processi informatici sono utilizzati per creare servizi innovativi che semplificano le transazioni bancarie, offrono forme di credito e facilitano l’esperienza online dell’utente. La startup francese Qonto, presente anche in Italia come soluzione di gestione finanziaria aziendale, ha stilato una lista dei 7 trend fintech da tenere d’occhio nel 2023.

Fintech Trends: Open banking

Già negli anni passati la stragrande maggioranza delle imprese internazionali e italiane ha creduto nelle potenzialità dell’open banking, sistema che permette a una banca la condivisione dei dati sui conti bancari con una serie di terzi, rispettando tutte le direttive di sicurezza. La direttiva sui servizi di pagamento nell’Unione Europea entrata in vigore dal 2018 ha portato numerose innovazioni chiave nell’ecosistema del fintech, come il diritto legale dei consumatori ad accedere ai propri conti di pagamento tramite sistemi di terze parti, una maggiore sicurezza nei pagamenti e un conseguente minor numero di frodi bancarie.

Fintech Trends: Fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica è già obbligatoria tra le pubbliche amministrazioni e i loro fornitori dal 2020 e si sta progressivamente espandendo al B2B in numerosi Paesi. Un’indagine di Qonto su più di mille imprese italiane ha rilevato che il 79% delle PMI è pronto a privilegiare un servizio di banking che includa anche l’emissione delle fatture elettroniche.

Fintech Trends: Soft POS

I Soft POS, ovvero applicazioni capaci di trasformare smartphone e tablet in terminali di accettazione di pagamenti con carta, rappresentano l’ultima frontiera in tema di
pagamenti elettronici, mantenendo un livello di sicurezza molto elevato. Sono numerosi i player, anche all’infuori del settore banking, che stanno già lanciando la propria offerta di Soft POS (Apple, Shopify, Paypal).

Fintech Trends: Banking-as-a-service

La formula as-a-service si è introdotta in maniera sempre più decisa: si tratta essenzialmente di un processo end-to-end che assicura l’esecuzione dall’inizio alla fine di servizi aziendali plug-in, modulari, scalabili e su richiesta, permettendo così una user experience più agile ed efficace. Anche il mondo della finanza, in particolare del banking, non è rimasto indietro e si prevede infatti l’adozione di un modello Banking-as-a-service porterà una crescita delle entrate nel settore del 240% entro il 2027.

Fintech Trends: Green banking

Gli obiettivi di sostenibilità influenzano in modo sempre più diretto le scelte strategiche delle imprese, per questo anche il mondo dell’innovazione finanziaria svolge un ruolo sempre più attivo e propositivo nella gestione di percorsi ESG. Quello del green banking è un mercato in continua crescita e si calcola che il 25% degli utenti passerebbe a istituti bancari con priorità ESG più elevate.

Cashback

Con un numero consistente di player che già nello scorso anno ha lanciato offerte di cashback B2B, i programmi di ricompensa fissa sono una tendenza in accelerazione anche per il 2023.

BNPL (Buy Now, Pay Later)

Il BNPL (Buy Now, Pay Later) continuerà certamente a essere un trend rilevante anche per il 2023, sviluppandosi ulteriormente con servizi collaterali al prestito. Il mercato delle soluzioni BNPL relative alle transazioni B2B è ad oggi il doppio di quello strettamente connesso agli acquisti su marketplace e tipicamente B2C. L’arrivo costante di nuovi player, l’interesse crescente dei venture capital e l’attuale clima di incertezza finanziaria aumentano il potenziale di mercato di tutto il settore fintech.


Fintech: i 7 trends per il 2023 - Ultima modifica: 2023-02-03T20:59:16+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

14 ore ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

4 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

4 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

6 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

6 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011