Categories: Tech-News

Fujifilm Professional Dealer, novità per il canale cine-foto

FDP è l’acronimo dell’ultima iniziativa Fujifilm Italia dedicata al canale cine-foto con l’intento di creare una rete di punti vendita formata da esperti del settore.  Fujifilm Professional Dealer vuole dunque fare network ma di qualità, d’altra parte la rete vendita sul territorio è fondamentale per promuovere correttamente i prodotti e dare forza al brand.

E per tornare a essere protagonisti sul mercato italiano, gli sforzi del canale retail devono essere accompagnati da investimenti nel Trade. Fujifilm sente di dover rivedere le strategie commerciali e rendere più stretto ed efficace il rapporto con il canale, stimolando un’alleanza proficua e a lungo termine.

Venendo ai vantaggi per i rivenditori, fare parte del programma FPD significherà accedere ad anteprime sulle novità di prodotto o poter fruire di un aggiornamento continuo sulle tecnologie attraverso i corsi Fujifilm Academy, gestiti direttamente dagli specialisti di prodotto Fujifilm Italia.

Eventi e attività ad hoc dedicati agli utenti finali degli FPD potranno essere organizzati in sinergia, così come un aiuto al marketing e alla promozione verrà dallo sviluppo di materiali POP e allestimenti su misura, che possano aiutare a comunicare il brand e le peculiarità di prodotto all’interno del punto vendita.

Guglielmo Allogisi – Electronic Imaging Business Domain General Manager di Fujifilm Italia SpA. dichiara: “Fin dall’inizio questo progetto ha raccolto importanti conferme che ci hanno dimostrato di essere sulla strada giusta. In poco tempo siamo riusciti a creare un gruppo che ad oggi conta circa 50 punti vendita; il nostro obiettivo sarà quello di farlo crescere per garantire una buona copertura del territorio. Il progetto FPD è nuova linfa che ci permetterà di crescere e di gettare basi solide per un rapporto duraturo e vantaggioso con i nostri migliori partner e gli utenti finali.


Fujifilm Professional Dealer, novità per il canale cine-foto - Ultima modifica: 2012-07-18T14:48:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

1 giorno ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

1 giorno ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

1 giorno ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

2 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

4 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011