Categories: Tech-News

Fujifilm Professional Dealer, novità per il canale cine-foto

FDP è l’acronimo dell’ultima iniziativa Fujifilm Italia dedicata al canale cine-foto con l’intento di creare una rete di punti vendita formata da esperti del settore.  Fujifilm Professional Dealer vuole dunque fare network ma di qualità, d’altra parte la rete vendita sul territorio è fondamentale per promuovere correttamente i prodotti e dare forza al brand.

E per tornare a essere protagonisti sul mercato italiano, gli sforzi del canale retail devono essere accompagnati da investimenti nel Trade. Fujifilm sente di dover rivedere le strategie commerciali e rendere più stretto ed efficace il rapporto con il canale, stimolando un’alleanza proficua e a lungo termine.

Venendo ai vantaggi per i rivenditori, fare parte del programma FPD significherà accedere ad anteprime sulle novità di prodotto o poter fruire di un aggiornamento continuo sulle tecnologie attraverso i corsi Fujifilm Academy, gestiti direttamente dagli specialisti di prodotto Fujifilm Italia.

Eventi e attività ad hoc dedicati agli utenti finali degli FPD potranno essere organizzati in sinergia, così come un aiuto al marketing e alla promozione verrà dallo sviluppo di materiali POP e allestimenti su misura, che possano aiutare a comunicare il brand e le peculiarità di prodotto all’interno del punto vendita.

Guglielmo Allogisi – Electronic Imaging Business Domain General Manager di Fujifilm Italia SpA. dichiara: “Fin dall’inizio questo progetto ha raccolto importanti conferme che ci hanno dimostrato di essere sulla strada giusta. In poco tempo siamo riusciti a creare un gruppo che ad oggi conta circa 50 punti vendita; il nostro obiettivo sarà quello di farlo crescere per garantire una buona copertura del territorio. Il progetto FPD è nuova linfa che ci permetterà di crescere e di gettare basi solide per un rapporto duraturo e vantaggioso con i nostri migliori partner e gli utenti finali.


Fujifilm Professional Dealer, novità per il canale cine-foto - Ultima modifica: 2012-07-18T14:48:08+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

2 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

2 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

6 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

1 settimana ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011