Mi presento, sono il nuovo Office – Video

E’ stato Steve Ballmer, CEO di Microsoft Corp., a presentare la customer preview del nuovo Microsoft Office.
Già dal design si nota la volontà di strizzare l’occhio agli amanti del touch e del mobile. Adatto al social networking, offre moderni scenari di lettura, scrittura e condivisione di appunti, riunioni e comunicazioni ovviamente con opportuno servizio cloud sempre aggiornato. Insomma Microsoft non vuole restare indietro rispetto alle applicazioni sempre più nella nuvola dei competitor.

Entriamo nel dettaglio, in sinergia con Windows 8, Office promette di essere il compagno ottimale.
In modalità touch, risponde al tocco in modo naturale, e permette di scorrere il dito sullo schermo o ingrandire per leggere documenti e riprodurre presentazioni.
Chi lo preferisce, può servirsi invece dello stilo per creare contenuti, prendere note e accedere alle varie funzionalità disponibili.  Lo stilo diventa anche puntatore laser per le presentazioni, pennello per colorare i contenuti e gomma per cancellare eventuali errori.
OneNote e Lync
(per le videoconferenze) sono invece le nuove applicazioni in stile Windows 8 per Office. Progettate per i tablet, puntano a semplificare l’uso di questi devices.

Per quanto riguarda la vocazione Cloud, Microsoft presenta diverse nuove applicazioni e funzionalità. Si parte da SkyDrive sul quale vengono salvati, per impostazione predefinita, i documenti in modo che i contenuti siano sempre accessibili da tablet, PC e telefono. A ogni connessione viene eseguita la sincronizzazione che li rende disponibili anche offline.

Dopo aver effettuato l’accesso a Office, le impostazioni personalizzate, inclusi i file aperti più di recente, i template e persino il dizionario personalizzato, vengono trasferiti praticamente su tutti i dispositivi utilizzati.

Acquistando un abbonamento (basato sul cloud) è possibile accedere a Office anche quando si è lontani dal proprio PC, grazie allo streaming delle applicazioni complete su un PC Windows connesso a Internet. L’abbonamento comprende tra l’altro la disponibilità di Skype, con 60 minuti di traffico telefonico via VoIP al mese.

Non potevano mancare applicazioni di tipo social, come Yammer che offre alle aziende un social network privato e sicuro. L’iscrizione è gratuita e  l’integrazione con SharePoint e Microsoft Dynamics è assicurata.
Proprio SharePoint diventa la piazza di ritrovo dei colleghi, qui vengono raccolti aggiornamenti su persone, team, documenti e siti.

Altre novità utili riguardano, ad esempio, la modalità lettura di Word che si adatta automaticamente alle dimensioni degli schermi. È possibile ingrandire e ridurre i contenuti, eseguire lo streaming di video nei documenti, consultare revisioni e ricorrere alla modalità touch per girare le pagine. Così come in Power Point è stata aggiunta la modalità relatore e un maggio utilizzo di rich media nelle presentazioni.

Le offerte e i piani relativi ai prezzi verranno annunciati in autunno, ma Ballmer ha già illustrato i tre nuovi servizi di abbonamento per Office 365. Quando sarà disponibile, ogni nuova offerta di abbonamento includerà le nuove edizioni 2013 delle applicazioni Office, ovvero Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, Publisher e Access. Gli abbonati potranno inoltre usufruire dei diritti futuri sugli upgrade e dei diritti in base al consumo su un massimo di cinque PC o Mac e dispositivi mobili. Le tre nuove edizioni sono:

  • Office 365 Home Premium, ideale per famiglie e consumatori. Il servizio include inoltre 20 GB di spazio di archiviazione aggiuntivo su SkyDrive e 60 minuti Skype al mese per chiamate in tutto il mondo.

  • Office 365 Small Business Premium, creato per le piccole aziende. Questo servizio include inoltre e-mail, calendari condivisi, strumenti per siti Web e servizi di conferenza Web ad alta definizione di livello aziendale.

  • Office 365 ProPlus, perfetto per le aziende che richiedono funzionalità aziendali avanzate e la flessibilità necessaria per la distribuzione e la gestione nel cloud.


Mi presento, sono il nuovo Office – Video - Ultima modifica: 2012-07-19T15:37:29+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

3 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

3 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011