Tutti conosciamo le animazioni protagoniste dell’home page di Google in occasione di vacanze, anniversari, ricorrenze storiche. Ora Google sta cercando una persona per la creazione dei Doodle, l’annuncio è per un vero e proprio “Doodler”. Questo il link dell’annuncio: https://www.google.com/about/careers/search#!t=jo&jid=110745001
Il candidato deve avere abilità creative e senso dell’umorismo, passione per la storia e per le immagini artistiche. Può sembrare un lavoro semplice, ma possono inviare la candidatura solo laureati in materie artistiche con esperienza in graphic design e 3D, con un portfolio all’altezza.
Il primo Doodle di Google è comparso nell’agosto del 1998, quando i fondatori Larry Page e Sergey Brin andarono al festival di musica e arte Burning Man, in Nevada, e volevano avvisare gli utenti che sarebbero stati via qualche giorno. Da allora è stato fatto un Doodle per tutte le festività e le grandi occasioni, celebrando grandi personaggi tra cui Andy Warhol, Albert Einstein, Leonardo da Vinci, Ella Fitzgerald, John Lennon, Mahatma Gandhi e Jules Verne. Alcuni sono stati anche al centro di critiche, come quelli in occasione del Memorial Day e Veterans Day nel 2007 o la commemorazione di Cesar Chavez anziché della Pasqua nel 2013.
Sono stati fatti anche dei contest in passato, dando l’opportunità ai bambini di età inferiore ai 12 anni di competere con i loro disegni.
C.C.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011