Airbnb: gli hotel sfidano il colosso che mette in crisi il settore

Secondo alcuni documenti ottenuti dal The New York Times, l’American Hotel and Lodging Association (AHLA) – un’associazione che rappresenta l’industria alberghiera, che vale circa 1,1 trilioni di dollari – ha stilato un piano per contrastare quella che definisce la minaccia più pericolosa per il settore: Airbnb

La società di affitto a breve termine ha attirato l’attenzione della FTC già lo scorso anno, a seguito di un’indagine da parte di un gruppo di senatori su come Airbnb influisse sull’impennata dei prezzi delle case. Nello stesso anno governatore di New York, Andrew M. Cuomo, ha firmato una legge che impone ammende considerevoli a tutti gli host Airbnb che infrangono le regole abitative locali.
Per l’AHLA si è trattato di vittorie significative. Il gruppo ha anche sollecitato il suo successo nel fermare la sponsorizzazione da parte di alcuni stati federali di Airbnb. Il fenomeno dell’affitto a breve termine ha con sé non pochi fattori critici, tra cui: le spese di alloggio, la discriminazione razziale, la protezione dei consumatori, la sicurezza della comunità e la conformità fiscale. Ma gli sforzi a contrastare il colosso in continua crescita non si fermano qui.

Tra gli obiettivi della AHLA ci sono: assicurare una legislazione globale nei mercati chiave di tutto il paese e creare un ambiente ricettivo per lanciare un’ondata di leggi statali che promuovano gli operatori commerciali e promuovere una regolamentazione sulla base del buon senso per gli affitti a breve termine.

Detto questo, l’associazione ha stanziato $ 5,6 milioni ogni anno per fare pressione al Congresso e spingere per una nuova forma di regolamentazione nei mercati chiave tra cui Los Angeles, San Francisco, Boston, Washington D.C. e Miami.

È facile capire perché l’AHLA sia così interessata ad Airbnb: dalla sua fondazione infatti, la società ha raccolto $ 30 miliardi di dollari e ha assicurato un ulteriore miliardo come linea di credito aperta. Finora ha ospitato circa 150 milioni di viaggiatori, vanta oltre tre milioni di annunci e avrebbe facilitato i viaggio in più di 191 paesi, secondo i dati forniti dai rappresentanti aziendali.
Airbnb – valutata attorno ai 30 miliardi di dollari – non è rimasta con le mani in mano e in un post sul blog ufficiale ha definito questa mossa come un atto che “punirà la classe media per mantenere i prezzi alti per i consumatori”.

La società ha sottolineato come i dati mostrino le tariffe medie a notte di Airbnb e delle strutture alberghiere, e che la chiave vincente della società stia proprio nei prezzi.

Nel mese di luglio 2015, il CEO della Pebblebrook Hotels, Jon Bortz, ha detto che “A causa di Airbnb gli alberghi hanno perso molte delle loro capacità”. Nel dicembre 2016, Laurie Paugh della Marriott aveva lamentato il fatto che gli hotel non potessero più “Essere realmente concorrenziali, a causa del ridimensionamento della domanda per via di Airbnb.”

Gli alberghi operano spesso puntando almeno ad un pareggio di bilancio. Durante le date chiave annuali, come le vacanze o i grandi eventi (SXSW, CES, Natale, Capodanno) – l’aumento della domanda spinge ad aumentare i prezzi, dando luogo ad un aumento incisivo dei profitti annuali. E Airbnb riduce notevolmente questo potere.


Airbnb: gli hotel sfidano il colosso che mette in crisi il settore - Ultima modifica: 2017-04-19T08:00:42+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

3 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

6 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

6 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011