Categories: Tech-News

HP denuncia gli ex dirigenti di Autonomy: vuole 5 Mld $ per i danni

HP ha citato in giudizio Mike Lynch e Sushovan Hussain, Ceo e Cfo della software house Autonomy, chiedendo un risarcimento di 5,1 miliardi di dollari affermando che sono stati coinvolti in attività fraudolente al momento dell’acquisizione da parte di HP. L’accusa è quella di aver contraffatto i conti provocando un’enorme sopravvalutazione dell’azienda; secondo HP, all’epoca presentarono uno stato finanziario dell’azienda molto diverso da come effettivamente stavano le cose. Questo travisamento della realtà dei fatti impedì ad HP di stabilire correttamente il valore di Autonomy, dice la corporation, provocando danni economici che l’accusa quantifica in 5,1 miliardi e che ora sono stati richiesti a Lynch e Hussain come compensazione.
Lynch e Hussain hanno risposto contestando HP e chiedendo almeno 148 milioni per danni, definendo le accuse false e negligenti.
HP ha acquisito Autonomy nel 2011; il costo definitivo dell’operazione Autonomy fu per HP di 8,8 miliardi di dollari, se ne ricava che secondo Palo Alto un valore più realistico dell’azienda acquisita nel 2011 si sarebbe dovuto attestare sui 3,7 miliardi di dollari. 
Sembra che molti dei clienti di Automation, una volta chiusa l’acquisizione, si siano rivelati fake o reseller che in realtà non rivendevano i prodotti della software house. HP accusa gli ex manager anche di aver venduto gli hardware dell’azienda inserendo i ricavi nei report del fatturato, pratica che i USA è severamente vietata mentre in UK e in altri paesi è consentita. HP ha commissionato le indagini sulla frode finanziaria sia negli Usa che in UK e ha depositato la causa a Londra. Nel Regno Unito il Serious Fraud Office (SFO), il dipartimento governativo che si occupa dei casi di frode e corruzione, ha comunicato la conclusione delle indagini e la chiusura del caso per manifesta insufficienza di prove.
Lynch e Hussain hanno argomentato che gli errori nella valutazione dell’azienda sono dipesi dalle diverse legislazioni in USA e UK.
L’acquisizione di Autonomy è uno dei punti dolenti nella storia di HP, conclusa con il Ceo Léo Apotheker, sostituito da Whitman meno di un mese dopo.
Cecilia Cantadore


HP denuncia gli ex dirigenti di Autonomy: vuole 5 Mld $ per i danni - Ultima modifica: 2015-04-03T00:14:10+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gruppo E: dall’intuizione alla strategia. L’AI come asset per il futuro delle imprese

Il Gruppo E ha trasformato l’intelligenza artificiale in una leva strategica per le aziende attraverso…

5 giorni ago

ENEA e NTT DATA: l’alleanza italo-giapponese che unisce energia e digitale

L'accordo quinquennale tra l'ente di ricerca italiano e il colosso tech giapponese entra nella fase…

6 giorni ago

Vaultgemma: il nuovo modello AI di Google che mette la privacy al primo posto

L’azienda del motore di ricerca lancia Vaultgemma, un nuovo strumento LLM con AI che premia…

7 giorni ago

AI Initiative+, la Cina punta tutto sull’Intelligenza artificiale con un piano da 220 miliardi

L’AI Initiative+ della Cina non è solo un piano tecnologico: è il progetto di una…

7 giorni ago

Zing 2025: l’evento di Var Group che unisce intelligenza artificiale, umana e collettiva

Il 23 e 24 ottobre il Palacongressi di Rimini ospita ZING 2025 – Zone of…

2 settimane ago

Come viene usato ChatGPT: lo studio che svela davvero cosa fanno le persone con l’AI generativa

Uno studio NBER analizza oltre 1,5 milioni di conversazioni: ecco come viene usato ChatGPT tra…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011