HPE, lo spin-off della divisone software in un’infografica

HPE ha presentato ufficialmente lo spin-off della fusione con Micro Focus, riguardante gli asset dei software non-core. L’unione porterà alla creazione della più grande impresa di software pure-play su scala mondiale. La nuova società, dall’impronta nettamente globale, godrà dell’agilità e della forza finanziaria indispensabili per guidare l’innovazione in ambito software attraverso una gamma completa di prodotti.
HPE si riserva di conservare autonomia negli ambiti finalizzati allo sviluppo dell’IT ibrido, spingendo la strategia della compagnia verso un margine sempre più ampio di liquidità.
La transazione in numeri:
8.8 miliardi di dollari è il valore della transazione.
6.3 miliardi è la quota da ripartire tra gli azionisti.
2.5 miliardi il pagamento in contanti per HPE.
50.1% è la quota di controllo del capitale azionario del quale godranno gli shareholder HPE.
700 milioni è il costo fiscale a carico di HPE per procedere alla fusione.
20% in più di opportunità in termini di miglioramenti già entro la fine del terzo anno finanziario a chiusura avvenuta.
HPE ricorda il proprio impegno a mantenere ben salda la leadership indipendente nelle attività legate alle soluzioni ibride per l’IT, ai software di Application Delivery Management, ai server di prossima generazione, allo storage e ai data center, così come al networking e alle infrastrutture convergenti, con una previsione di guadagni che si prevede si possa assestare sui 28 miliardi di dollari.
I nuovi investimenti mireranno ancora ai servizi per le aziende e al Cloud in particolare con One View e l’Helion Cloud in funzione di soluzioni ibride per l’IT.
La fusione vede Kevin Loosemore a capo dell’esecutivo e Mike Phillips in qualità di CFO amministrativo, gestionale e finanziario; rimarranno nel consiglio di amministrazione un executive senior di HPE e sempre HPE si riserverà di nominare il 50% dei direttori indipendenti. La stima delle rendite annuali dovrebbe aggirarsi sui 4.5 miliardi di dollari.


HPE, lo spin-off della divisone software in un’infografica - Ultima modifica: 2016-09-10T08:49:28+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

1 settimana ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011