Tech-News

I 5 trend della tecnologia per il 2025

I trend della tecnologia per il 2025 comprendono innovazioni che definiranno i confini del futuro, trasformando settori industriali e aspetti della vita quotidiana. Ecco i cinque sviluppi tecnologici più rilevanti, con un focus sulle aziende e sulle applicazioni che segneranno l’anno appena iniziato.

 


1. Agenti AI: più di semplici assistenti virtuali

Gli agenti AI si stanno evolvendo da chatbot dotati di intelligenza artificiale a sistemi autonomi in grado di eseguire compiti complessi come analisi predittive, gestione della supply chain e consulenze personalizzate. Gartner prevede che entro il 2026 il 70% delle grandi imprese adotterà questa tecnologia, generando un mercato da oltre 10 miliardi di dollari. OpenAI ha ampliato ChatGPT con funzionalità operative autonome, mentre Anthropic si concentra su assistenti progettati per priorizzare la sicurezza. Microsoft integra gli agenti AI in piattaforme aziendali come Dynamics e Teams e Amazon li utilizza per ottimizzare l’inventario e l’e-commerce. Nel settore sanitario, aziende come Babylon Health stanno già sperimentando agenti capaci di supportare diagnosi preliminari.

2. Guida autonoma: una rivoluzione vicina

Il livello 5 di guida autonoma – veicoli completamente indipendenti – è l’obiettivo per il 2025, un anno che potrebbe segnare il superamento degli ultimi ostacoli normativi e tecnologici. Tesla sta affinando il Full Self-Driving, mentre Waymo espande i suoi robotaxi in aree urbane sempre più complesse. Cruise, divisione di General Motors, punta a consolidarsi come leader negli Stati Uniti; Baidu guida la corsa in Asia. Il mercato globale della guida autonoma potrebbe superare i 300 miliardi di dollari entro il 2030, secondo McKinsey. Oltre alla tecnologia, sarà essenziale adattare le infrastrutture urbane e introdurre standard normativi internazionali per garantire la sicurezza su scala globale.

3. 6G: la nuova era della connettività

Il 6G offrirà velocità mai viste prima – fino a 1 terabit al secondo – e una latenza quasi inesistente. Questo renderà possibili applicazioni che spaziano dall’Internet of Everything (IoE) ai gemelli digitali industriali. Gli investimenti iniziali previsti per il 2025 includono test in settori come la sanità connessa, la logistica avanzata e la realtà aumentata industriale. Tra le aziende leader ci sono Nokia, a capo del consorzio europeo Hexa-X, e Samsung, impegnata nello sviluppo di hardware per reti ultra-dense. Si stima che il 6G potrebbe generare un mercato da 1 trilione di dollari entro il 2035.

4. Quantum computing: la realtà supera la teoria

Fra i trend di tecnologia del 2025 da seguire rientra il quantum computing, il quale potrebbe vedere il passaggio da progetti sperimentali a soluzioni pratiche per l’industria. IBM ha annunciato il processore da 1.121 qubit “Condor”, mentre Google continua a perfezionare applicazioni che sfruttano la “supremazia quantistica”. Il quantum computing si preannuncia rivoluzionario anche per la crittografia, con implicazioni fondamentali per banche, eserciti e governi.

5. AGI: verso un’intelligenza artificiale veramente universale

L’AGI rappresenta l’obiettivo finale della ricerca sull’intelligenza artificiale: una macchina in grado di apprendere, adattarsi e risolvere problemi con la versatilità di un essere umano. DeepMind sta lavorando su sistemi come Gato, progettati per unificare diverse capacità in una sola rete. OpenAI, invece, esplora architetture multimodali, capaci di combinare testo, immagini e dati numerici in un’unica piattaforma. Startup come Anthropic puntano su un’AGI “sicura per l’umanità”, mentre governi e istituzioni iniziano a sviluppare regolamentazioni per gestire rischi etici e sociali. Secondo PwC, l’AGI potrebbe generare un impatto economico globale di oltre 15 trilioni di dollari entro il 2040.


I 5 trend della tecnologia per il 2025 - Ultima modifica: 2025-01-12T15:06:05+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011