Categories: Tech-News

IFIIT, la fiducia a luglio non va in vacanza

Per la prima volta dopo mesi, a luglio, la fiducia in investimenti tecnologici risale seppure di poco. Lo rivelano i dati del report mensile IFIIT.

34,10 punti è la soglia raggiunta, quando tra aprile e giugno era rimasto stabile nella fascia compresa fra i 33,50 e i 33,90 punti. Una notizia positiva, in parte, anche se prosegue una fase di affanno e di incertezza che non fa bene all’imprenditoria del nostro Paese. La recessione fa sì che a investire in progetti di sviluppo e di innovazione tecnologica siano solo gli imprenditori che vivono di esportazione e/o di internazionalizzazione, oppure quelli che, pur lavorando sul mercato interno, sono collocati su nicchie profittevoli.

Il forte orientamento ai mercati esteri è un segnale chiaro della difficoltà di progettare attività produttive in Italia. Commenta Paolo Gila, ideatore di IFIIT ” L’umore degli imprenditori è sospeso tra l’ansia di un riscatto, morale ed economico, e la consapevolezza della gravità di una crisi che investe più piani e che impone prudenza. Come già anticipato in un precedente bollettino di Ifiit, è in aumento il numero delle società che trasferiscono la loro sede legale all’estero continuando ad operare in Italia ma solo sulla base di ridotte capacità dimensionali.

Quanto e come sarà possibile continuare a produrre in Italia? E’ questo l’interrogativo che emerge con forza dallo scambio di idee e di riflessioni con il mondo degli imprenditori che hanno risposto al questionario dell’indice Ifiit.” conclude Gila

Alti livelli di attenzione per ricerca e innovazione riguardano purtroppo solo i grandi gruppi industriali, e alcuni distretti e filiere produttive orientate ai mercati esteri.

Si indebolisce ulteriormente il tessuto delle piccole e micro imprese. La domanda langue e i pagamenti, sempre più difficili da ottenere, creano disagi e a volte provocano l’impossibilità di proseguire nella propria strada imprenditoriale.

In materia di digital divide le differenze tra regioni divengono più marcate. Mentre realtà come Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia Romagna e Lazio, dimostrano iniziative e acquisizione di competenze per sviluppare reti a banda larga e relativi servizi, il sistema-paese nel suo complesso dimostra una indecisione che blocca un vero rilancio.
E il Meridione torna a soffrire.

Guardando ai comparti produttivi, i più propensi agli investimenti in innovazione sono i settori del made in Italy tipicamente orientati alla esportazione: metalmeccanico, fashion, lusso, alcune filiere agroalimentari e l’energetico. Non sono da meno i comparti high-tech, il farmaceutico e l’avionico.

Una relativa stabilità dimostrano  il settore distributivo, il bancario-assicurativo, l’automobilistico e il mondo dei servizi.

Ancora in discreto calo l’edilizia, il mondo del commercio al dettaglio, le categorie professionali, la micro-impresa e alcuni distretti la cui competitività comincia a cedere posizioni.


IFIIT, la fiducia a luglio non va in vacanza - Ultima modifica: 2012-07-11T11:49:07+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Zeekr Mix: il futuro dell’automotive è la socialità mobile

Tra design, tecnologia e nuove forme di socialità, alla Milano Design Week 2025 ha debuttato…

21 ore ago

Elon Musk vuole costruire una città in Texas: Starbase

SpaceX di Elon Musk ottiene il via libera per la creazione di Starbase, la nuova…

23 ore ago

Film più visti e le Serie TV più viste in Italia (ultimi 30 giorni)

Scopri quali sono i film più visti e le serie TV più viste in Italia…

23 ore ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2025, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

1 giorno ago

Papa Leone XIV, cosa pensa della tecnologia il Papa matematico

Papa Leone XIV, matematico e riformatore, apre un nuovo capitolo per la Chiesa: tra etica…

3 giorni ago

AI e Innovazione: Firenze ospita una nuova tappa del roadshow DESTINATION AI

Scopri il futuro dell’Intelligenza Artificiale  con TD SYNNEX

5 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011