EGO! Smartmouse. Dall’immaginazione all’innovazione

LAURA SAPIENS. E’ una start-up, fatta di giovani ingegneri e informatici, produce innovazione. Una buona notizia di questi tempi. E con entusiasmo e convinzione presentano l’ultimo progetto dedicato a migliorare il rapporto quotidiano tra utente e computer, mantenendo la persona al centro di questo processo. Un mouse che da accessorio diventa protagonista.

La sfida di partenza era quella di creare un dispositivo che rendesse davvero unitario l’ambiente informatico in cui siamo immersi quotidianamente. Attorno a Matteo Modè, CEO della futura azienda, si riunisce così un team composto da giovani laureati in vari ambiti dell’ingegneria e dell’informatica: Matteo Fornacciari, Stefano Ghidoni, Stefano Garusi e Stefano Salati. E’ questo il nucleo originario della sezione Ricerca e Sviluppo di Laura Sapiens.

L’idea diventa qualcosa di più, un progetto. Perciò si continua, si cresce. Laura Sapiens diventa realtà. Nasce così Ego! Smartmouse, il dispositivo che cambia l’esperienza di interazione con i computer.

Una periferica che pone la persona al centro di un ecosistema informatico. Non è legata al computer, ma all’utente stesso ed è pensata per accompagnarlo in ogni sua relazione con un pc.
Ego! Smartmouse integra classicità ed innovazione come  nella migliore tradizione made in Italy. Familiare e facile da usare come un mouse, ma con un mondo di nuove funzionalità al suo interno, che consentono di liberare l’utente dal vincolo della postazione computer, offrendogli un’esperienza davvero rivoluzionaria e globale.
  • Partiamo dal Puntamento. Ego! Smartmouse integra la modalità di utilizzo di un tradizionale mouse al puntamento aereo tridimensionale di un air mouse. Può essere impiegato come il più classico dei mouse, oppure impugnato come un telecomando, e usato per interagire con il computer attraverso semplici movimenti nell’aria. Il passaggio tra le due modalità è istantaneo: l’interazione può avvenire in totale libertà, senza bisogno di un piano d’appoggio e da qualunque posizione.
  • Connessione. Grazie alla microcamera integrata, si connette a qualunque computer via Bluetooth tramite la semplice inquadratura di un Qr-code, generato automaticamente da un software-piattaforma installato sul computer stesso.
  • Accesso al cloud. Una volta connesso lo smartmouse, l’utente potrà accedere automaticamente al proprio Cloud personale (Ego! Clouds), uno spazio virtuale di memorizzazione in cui conservare tutti i propri dati. Il cloud viene visualizzato come una cartella fittizia del computer, permettendo una gestione ottimale dei file e garantendo la totale protezione dei dati: una volta disconnesso lo smartmouse, la cartella scomparirà senza lasciare traccia. La connessione al Cloud avviene in maniera del tutto sicura. Dopo il primo utilizzo username e password saranno univocamente associate al dispositivo, che diventerà del tutto personale.
Lo Smartmouse è dotato anche di una memoria di archiviazione interna, da 2 o da 4 GB a seconda dei modelli.
Ego! Smartmouse è poi dotato di un sistema di sicurezza simile a un bancomat: in caso di smarrimento, l’utente può bloccare il dispositivo dall’interfaccia del proprio spazio Cloud, impedendone l’utilizzo a qualunque estraneo e salvaguardando i propri dati sensibili.
Da settembre 2012 sarà possibile preordinare in esclusiva Ego! Smartmouse a partire da 110 euro iva inclusa. Inoltre, registrandosi e creando il proprio EGO! Account si potranno guadagnare crediti ed ottenere coupon di sconto per gli acquisti.

EGO! Smartmouse. Dall’immaginazione all’innovazione - Ultima modifica: 2012-07-11T14:56:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

2 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

2 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

5 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

1 settimana ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

1 settimana ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011