Libri e-book
Se pesante che le nuove generazioni siano innamorate solo di smartphone e tablet vi sbagliate.
Un uno studio conferma che il 92% degli studenti universitari preferisce leggere alla vecchia maniera, sui libri fatti di carta e non di pixel.
Naomi Baron ha condotto la ricerca intervistando 300 studenti universitari negli Stati Uniti, Slovacchia, Giappone e Germania e chiedendo loro come preferissero leggere.
I libri tradizionali sono stati scelti come il miglior strumento di lettura dal 92% degli studenti che potevano scegliere tra i libri appunto ed una serie di dispositivi elettronici dagli e-book ai tablet.
Uno dei motivi principali per i quali gli studenti hanno preferiscono i libri di carta è la mancanza di distrazioni nella lettura che invece sono presenti nella lettura a computer o su altri dispositivi elettronici. A seguire le altre motivazioni sono il mal di testa e la stanchezza degli occhi che spesso si accompagnano alla lettura su schermo.
Un altro dettagli che fa scegliere i libri è la percezione di quanto si è letto. Sugli e-book si può vedere in basso la percentuale di pagine che si è già letto, ma non è la stessa cosa (dicono gli studenti).
Ci sono poi aspetti della lettura che i computer non possono (almeno per ora riprodurre) come l’esperienza tattile e l’odore della carta, che è uno dei particolari fatto notare specialmente dagli studenti Slovacchi.
L’8% che ha scelto la versione digitale lo ha fatto soprattutto per il prezzo, più economico, piuttosto che per il peso inferiore o la comodità di lettura.
Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…
Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…
Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…
Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…
iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…
Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011