Francia, ultimatum a Facebook: 3 mesi per adeguare la privacy

L’Autorità Francese per la protezione della privacy (CNIL) dà l’ultimatum a Facebook. Il social Network entro 3 mesi deve interrompere ogni attività di tracciamento delle attività web delle persone non iscritte e deve sospendere il trasferimento negli Stati Uniti dei dati personali.
L’ordine imposto dalla Francia a Facebook è la prima significativa azione presa contro una società che trasferisce i dati negli Usa dopo la sentenza del Tribunale Europeo che ha annullato quello che veniva chiamato Safe Harbour, cioè la possibilità di conservare negli USA dati raccolti in Europa.
Il Safe Harbour è stato giudicato illegale e la suprema corte ha dato 3 mesi di tempo alle aziende per trovare un’alternativa legale al trasferimento dei dati. Ora i tre mesi sono scaduti e le autorità dei singoli paesi possono prendere provvedimenti nei confronti delle aziende che non si sono adeguate.
“Facebook trasferisce i dati personali negli USA sulla base di Safe Harbour, nonostante la Corte di giustizia Europea abbia dichiarato non valido questo tipo di trasferimento” si legge nella nota del CNIL francese.

Facebook nega, e afferma di non usare Safe Harbour, ma che ha già provveduto ad istituire una struttura legale alternativa per continuare, rispettando le regole, il trasferimento negli USA.
“Proteggere la privacy delle persone che utilizzano Facebook è al centro di ogni cosa che facciamo – ha replicato Facebook – saremo felici di confrontarci con il CNIL per rispondere alle loro preoccupazioni”.
Il CNIL ha anche affermato che Facebook traccerebbe l’attività dei non-utenti collocando un cookie nel loro browser quando visitano una pagina Facebook, senza informarli contrariamente a quanto previsto dalla legge francese.
Il CNIL afferma anche che Facebook utilizzerebbe le informazioni così raccolte per fini pubblicitari, senza il consenso delle persone. Secondo l’autorità francese, inoltre, gli utenti Facebook dovrebbero avere la possibilità di decidere se consentire o meno al social network di essere profilati a fini pubblicitari.
Facebook già stata costretta ad interrompere il tracciamento dei non-utenti in Belgio.
Se la società non si adeguerà alle richieste dell’Autorità francese potrebbe essere sanzionata pesantemente.


Francia, ultimatum a Facebook: 3 mesi per adeguare la privacy - Ultima modifica: 2016-02-09T09:08:51+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011