Tech-News

Il podcast dei cervelli in fuga dall’Italia: “The Roads Not Taken”

Mit, Harvard, Google: in queste e altre aziende e università di prestigio lavorano cittadini italiani che portano all’estero la loro creatività. Si può parlare ancora di fuga di cervelli perché sono molti i professionisti che dalla Penisola cercano fortuna all’estero, soprattutto nel campo della tecnologia e fra le aziende della Silicon Valley protagoniste dell’ultimo decennio. A raccontarli c’è il format “The Roads Not Taken” ideato e realizzato da Guglielmo Giuggioli, dottore di ricerca e Visiting Researcher alla Stanford University e nel college UC Berkeley. Il progetto si sviluppa su YouTube, Spotify e sulle pagine social di Giuggioli; su YouTube ha già ottenuto oltre 150mila views totali.

Podcast “The Roads Not Taken” dalla Silicon Valley e oltre

La Silicon Valley, con le sue storie di successo e le sfide, funge da punto focale. Tuttavia, in quanto espressione di esploratori intraprendenti, il podcast si allontana in parte da questa location tecnologica e si cimenta in una spedizione globale attraverso i vasti oceani dell’innovazione. Da Boston a Ho Chi Minh, da New York a Cambridge e Oxford, da Londra a Tel Aviv, The Roads Not Taken offre un’opportunità unica di sviluppare una consapevolezza globale sulle maestrie italiane all’estero. “Nonostante la bellezza, la storia e la cultura del nostro Paese continuino a brillare come tesori unici ed inestimabili, spesso a livello personale e professionale ci troviamo in una realtà che sembra limitare le nostre aspirazioni e ci trattiene dal sognare e perseguire traguardi più audaci. Questo progetto rappresenta una risposta adeguata a una domanda fondamentale: come possiamo risvegliare il potenziale inespresso in Italia?” spiega l’autore. La visione di Giuggioli abbraccia l’idea che, attraverso l’apprendimento e l’ispirazione derivante dalle esperienze di coraggiosi italiani all’estero nei più grandi distretti di ricerca e innovazione, chiunque possa invertire la rotta e sprigionare il proprio potenziale sia come singoli individui sia come intere organizzazioni.

Le opportunità in Italia

Nell’attuale situazione italiana dove la pluralità di voci e di idee rischia di perdere contro l’omologazione della massa, The Roads Not Taken celebra la diversità come un valore fondamentale. Il podcast sfida il conformismo, invitando ad esplorare le strade meno battute e a preservare la propria unicità. “Le strade non prese” del titolo, in Italia sono per definizione ancora vuote, ma allo stesso tempo ricche di opportunità. “E spetta a questa generazione fare i primi passi verso un nuovo e fecondo orizzonte di occasioni non ancora sfruttate, per recuperare quello spirito creativo e innovativo che ha dato vita al Rinascimento e che è partito proprio dall’Italia” aggiunge l’autore.

Il podcast dei cervelli in fuga dall’Italia: format

Gli episodi seguono sempre una struttura chiara nella quale Giuggioli fornisce un’introduzione al personaggio, un’intervista che esplora un tema specifico e una morale finale per una durata complessiva dell’episodio sempre inferiore ai 18 minuti e sempre con uno speaker differente, come un TED talk. Questi episodi sono collegati tra di loro ma allo stesso tempo fruibili sia in ordine cronologico sia in ordine sparso: ognuno è uno spunto di riflessione e apprendimento. Non si tratta inoltre di contenuti dedicati esclusivamente agli addetti ai lavori, bensì il linguaggio e l’impostazione consentono a tutti gli appassionati di ricerca, innovazione e storie fuori dagli schemi di godersi il viaggio con The Roads Not Taken e apprendere il contributo italiano alla storia degli ultimi anni.


Il podcast dei cervelli in fuga dall’Italia: “The Roads Not Taken” - Ultima modifica: 2024-02-11T10:23:42+00:00 da Andrea Indiano

Giornalista con la passione per il cinema e le innovazioni, attento alle tematiche ambientali, ha vissuto per anni a Los Angeles da dove ha collaborato con diverse testate italiane. Ha studiato a Venezia e in Giappone, autore dei libri "Hollywood Noir" e "Settology".

Recent Posts

DolphinGemma: g’AI di Google che decifra il linguaggio dei delfini

Google lancia DolphinGemma, un'Ai rivoluzionaria capace di decifrare il linguaggio dei delfini, aprendo nuove prospettive…

2 giorni ago

OpenAI vuole aprire un social: la sfida di Sam Altman ad Elon Musk

OpenAI vuole costruire un social network simile a X. Sam Altman mira a fondere intelligenza…

2 giorni ago

Spoofing, cos’è il nuovo attacco hacker

Dalle email ai call center fasulli, cresce l’uso dello spoofing per truffare utenti e aziende.…

4 giorni ago

HP guida la trasformazione del futuro: AI e personalizzazione per il nuovo paradigma tecnologico

HP ridisegna il futuro del lavoro con l’AI: nuove soluzioni personalizzate migliorano la relazione con…

7 giorni ago

Zyxel Networks: la nuova serie USG FLEX H unifica cloud e on-premise

La nuova serie Zyxel USG FLEX H ridefinisce la strategia di sicurezza per PMI e…

1 settimana ago

Fortinet SMB Summit: la cybersecurity per accrescere la competitività

Il Fortinet SMB Summit raddoppia e conferma della cybersecurity per le PMI italiane. Soluzioni integrate,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011