L’Intelligenza Artificiale può far crescere il PIL italiano del 13%: 228 mld

In Italia l’intelligenza artificiale potrebbe valere un incremento del Pil pari al 13% da qui al 2030, tradotto in moneta, vuol dire 228 miliardi di euro, una cifra enorme se si pensa che le manovre economiche più grandi arrivano intorno ai 45 miliardi, il 13% di crescita in 10 anni rappresenterebbero una crescita del PIL straordinaria che porterebbe l’Italia fuori da ogni crisi economica.

L’intelligenza artificiale fa crescere il PIL

La stima, presentata durante l’evento “The Future Is Now” tenutosi a Milano lo scorso ottobre, arriva dalla società di consulenza McKinsey & Company e dal suo istituto di ricerca economica McKinsey Global Institute, che per il quarto anno consecutivo è stato riconosciuto primo think tank privato al mondo nella classifica dell’Università della Pennsylvania.
Secondo i dati presentati – che fanno riferimento al discussion paper “Innovation in Europe: Changing the game to regain a competitive edge” – per l’Europa, l’aumento del Pil potrebbe essere del 19%, per un valore pari a 2700 miliardi di euro nel prossimo decennio.
Massimo Giordano, managing partner McKinsey Mediterraneo ha sottolineato che l’AI “rappresenta un’opportunità unica per la competitività e la crescita del nostro continente, che può puntare su diversi punti di forza: un settore industriale all’avanguardia; un ampio bacino di talenti nella ricerca e nel tech; un numero di startup in continua crescita. Sarebbe quindi un peccato perdere questa occasione. Non si tratta infatti di un tema astratto, ma di ricchezza concreta”.

Investimenti in Intelligenza artificiale

Perché queste previsioni si avverino, però, si devono realizzare diverse condizioni favorevoli. L’evoluzione tecnologica dovrà quindi essere accompagnata da profondi mutamenti.
L’Europa è stata a lungo un importante motore dell’innovazione mondiale e ancora oggi le aziende europee rappresentano una parte significativa della ricerca e sviluppo industriale totale nel mondo, soprattutto per quanto riguarda il settore automotive. Tuttavia, negli ultimi dieci anni le imprese statunitensi hanno rafforzato la propria posizione di leadership, e Cina e Corea del Sud hanno recuperato terreno. Tale concorrenza mette in discussione la capacità dell’Europa di sostenere un modello di crescita a lungo termine.
Un sondaggio di McKinsey mostra che gli innovatori che per primi introducono nuovi prodotti e servizi per il mercato sperimentano una crescita dei ricavi significativamente più elevata. Eppure, la quota di aziende europee che si considerano vere innovatrici è notevolmente inferiore a quella degli Stati Uniti.
Per l’Europa, sarà quindi fondamentale da un lato aggiornare l’offerta formativa per chi arriverà nel mondo del lavoro, e dall’altro riqualificare chi ci sta già dentro. Da questo punto di vista, la buona notizia è che l’Europa può contare su una comunità di ricercatori più ampia di quella degli Stati Uniti o della Cina. Ma in prima istanza sono le imprese stesse a doversi reinventare, adattandosi allo scenario contemporaneo in continuo divenire.

 


L’Intelligenza Artificiale può far crescere il PIL italiano del 13%: 228 mld - Ultima modifica: 2019-12-24T08:11:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011