iOptik è un sistema basato su 2 elementi: semplici occhiali di policarbonato e lenti a contatto con filtri speciali.
Le immagini della realtà aumentata vengono proiettate sugli occhiali, mentre le lenti acontatto contengono filtri che consento, o bloccano, il passaggio dei vari tipi di luce, permettendo quindi all’utente di vedere contemporaneamente il mondo circostante e le informazioni digitali. Non solo, i filtri possono essere regolati in modo da “spegnere” la visione dell’ambiente ed essere completamente immersi nella realtà virtuale, per giocare (per esempio) ad un videogame.
Rispetto alel soluzioni fino ad ora conosciuta questa di Sprague ha il vantaggio di offrire una visione molto più ampia (120 gradi), di essere molto più leggera e di essere adattabile a vari utilizzi, potendo scegliere il tipo di visione da adottare.
La novità è così importante che Innovega (la società di Randy Sprague) ha ricevuto dei fondi dal Darpa (la società di ricerca e sviluppo del Pentagono) per utilizzare proprio iOptik nello sviluppo di un progetto per la fornitura alle truppe dell’esercito americano di un sistema di “Super Visione”.
GPT-5 è il nuovo modello di OpenAI: più intelligente, preciso e sicuro di GPT-4, con…
I sistemi di sicurezza domestica diventano intelligenti, autonomi e connessi. Scopri come l’IoT, l’AI e…
Con l’hosting WordPress in cloud di Vhosting, velocità, sicurezza e stabilità diventano accessibili anche ai…
OpenAI, l'azienda di ChatGPT, collabora con Nvidia per un data center rivoluzionario che aprirà nella…
Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…
Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011