Categories: Tech-News

Italia: economia al -4,2%, ma i consumatori sono ottimisti e propensi agli acquisti

Nel primo trimestre del 2015 l’umore dei consumatori nei confronti della condizione economica nei singoli Paesi europei ha registrato uno sviluppo positivo.
I consumatori dell’Europa occidentale e meridionale si sono dimostrati ottimisti e fiduciosi di poter beneficiare della ripresa economica generalizzata. Invece i consumatori dell’Europa orientale, nonostante alcuni segni di ripresa, rimangono ancora abbastanza scettici; l’impatto del conflitto in Ucraina e gli effetti delle sanzioni economiche imposte alla Russia influiscono in questa regione. 
Sono questi sono i risultati dell’indagine GfK sul Clima dei consumi in Europa condotta in 15 Paesi europei. Il vecchio continente sta riprendendosi dallo stato di crisi finanziaria ed economica e, nel corso del quarto trimestre dell’anno scorso, l’economia è visibilmente cresciuta in quasi tutti i Paesi europei e l’ascesa continuerà nel corso del 2015. Per la Germania è prevista una crescita dell’1,9%, per la Spagna del 2,8%, per l’intera eurozona dell’1,3% e per l’Unione europea (UE) dell’1,7%. Anche la situazione del mercato del lavoro è migliorata: nella maggior parte dei Paesi europei, il tasso di disoccupazione sta lentamente, ma costantemente, calando. La situazione è ancora grave in Spagna, Portogallo, Francia, Italia e Grecia.
Anche in Italia i consumatori dono fiduciosi anche se non si assiste ancora a una crescita reale. Sebbene le aspettative economiche siano ancora in negativo (− 4,2 punti), il valore dell’indicatore è comunque al suo livello più alto da aprile del 2010 e, da dicembre, è cresciuto di 31,2 punti. Esattamente un anno fa era attestato a −21,4 punti. Nel corso degli ultimi mesi sono cresciute in modo molto positivo anche le aspettative di reddito dei consumatori italiani. L’indicatore corrispondente, a marzo, era attestato a −3,8 punti, con un aumento di 16,6 rispetto a dicembre: a marzo 2014, il suo valore era di −13,7 punti.
Questo umore generalmente positivo dei consumatori italiani sembra essersi tradotto in una propensione agli acquisti, il cui indicatore è anch’esso cresciuto di 19,7 punti da dicembre, portandosi a 3,9 punti tornando, per la prima volta da anni, in territorio positivo. L’attuale livello non si riscontrava da agosto 2000. L’indice della propensione agli acquisti, 12 mesi fa, era attestato a −5,3 punti.

Cecilia Cantadore


Italia: economia al -4,2%, ma i consumatori sono ottimisti e propensi agli acquisti - Ultima modifica: 2015-04-20T11:31:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

3 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

3 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

5 giorni ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

5 giorni ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

5 giorni ago

L’ascesa delle truffe con l’AI: la nuova frontiera del cyber-crime

Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011