Categories: Tech-News

Itway guarda al 2020, tra mobile e IoT


Compie vent’anni e già guarda al 2020, Itway, con un fatturato calcolato lo scorso anno in 100 milioni di euro. Il campus all’IBM client center di Milano è stata l’occasione per un bilancio dei due decenni e soprattutto per scrutare l’orizzonte ormai prossimo.

di Sarah Valtolina

La sfida, anche per Itway, si chiama 2020, l’anno dell’Expo a Dubai e la data spartiacque che sancirà l’arrivo sul mercato della disruptive innovation, la rivoluzione copernicana (l’ennesima dall’avvento di Internet) che porterà il cliente ancora più al centro del cambiamento, ancora più connesso, informato, esigente e pronto ad abbracciare tutte le nuove tecnologie che gli vengono proposte.
Tra le novità presentate da Cesare Valenti, executive vice president di Itway, c’è il progetto 4Science, ramo della Itway spa, società dedicata alla gestione, conservazione e sicurezza dei dati scientifici e culturali ad elevata densità. I big data, tanto preziosi quanto di complessa gestione, che raccolgono studi e informazioni scientifiche, di musei, università, biblioteche e fondazioni.
“L’Italia ha un importante know-how nel settore del trattamento dei dati scientifici, con una lunga tradizione nata nel secondo dopoguerra nella fisica e poi sviluppatasi in ambiti diversi quali, ad esempio, quello dei beni culturali” ha spiegato Valenti. “4Science è la prima iniziativa privata italiana in quest’area, e intende offrire agli enti scientifici e culturali di tutto il mondo le esperienze e le competenze di un team di professionisti di grande e riconosciuto valore internazionale, in grado di supportarli in ogni fase del progetto di ricerca”.
Pronti per l’imminente sfida 2020, Itway arricchisce il portfolio di soluzioni e prodotti con Scalix, pensato per l’e–business e la messaggistica aziendale. La tecnologia di Scalix si basa su una piattaforma collaborativa aperta basata su Linux, che consente di integrare in maniera trasparente all’utente tutte le funzionalità legate alle directory Ldap, allo storage San e Das e all’utilizzo corrente di Outlook ed Exchange. “In un momento in cui la mobilità in azienda è diventata la norma, poter disporre dei propri calendari e della propria corrispondenza in tempo reale da qualsiasi luogo e su qualsiasi dispositivo non è più una semplice comodità, ma è diventato un indispensabile requisito di produttività” ha concluso Valenti.
A fare di Itway leader nel settore sono anche i suoi partner, come iNebula, che ha portato in Italia l’iniziativa internazionale “The things network”, nata lo scorso anno ad Amsterdam, capace di fornire accesso a una rete wireless intelligente tramite i propri gateway, collegando gli oggetti a una smart platform in logica IoT. Moltissime novità per un campus che è vetrina di un futuro che è già qui.


Itway guarda al 2020, tra mobile e IoT - Ultima modifica: 2016-04-18T11:29:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

13 ore ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 giorno ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 giorno ago

L’ascesa delle truffe con l’AI: la nuova frontiera del cyber-crime

Le truffe basate sull'intelligenza artificiale usano la clonazione vocale e i video deepfake per imitare…

4 giorni ago

EU AI Act: la fase GPAI è iniziata. Cosa cambia ora per modelli e imprese

EU AI Act: dal 2 agosto 2025 sono in vigore gli obblighi per i modelli…

4 giorni ago

L’ EU multa Google: stangata da 2,95 mld € per l’ad-tech

La Commissione EU multa Google 2,95 miliardi € per abuso nell'ad-tech e impone rimedi strutturali.…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011