I Big Data sono belli, non solo utili.
La visualizzazione dei dati può essere estremamente affascinante, una via di mezzo
fra arte e scienza
Spesso i dati sono spiegati con visualizzazioni in grado di stupire e lasciare a bocca aperta. Sul web se ne trovano numerosi esempi. Tra questi spicca “Flight Patterns” il lavoro di Aaron Koblin  che utilizza i dati forniti dall’amministrazione della “U.S. Federal aviation”. Koblin raduna le rotte degli aeroplani registrandole in tempo reale e rielaborandole visivamente, mettendo in forma grafica una serie di esperimenti effettuati sotto il nome “Celestial Mechanics” dai suoi colleghi Scott Hessels e Gabriel Dunne alla Ucla (University of California, Los Angeles).
Aaron Koblin ha anche prodotto un’animazione, che rappresenta sotto forma visiva 24 ore di voli arei negli Usa.
Un altro esempio è quello di John Nelson, grafico di Idv Solutions, che ha raccolto tutti i dati disponibili della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) su uragani e tempeste tropicali dal 1851 a oggi e li ha visualizzati in una grande mappa con centro al Polo Sud. A colpo d’occhio, si nota come gli uragani si formino nelle acque calde vicino all’equatore e rapidamente se ne allontanino. Curiosamente, l’elaborazione di Nelson di oltre 160 anni di uragani tropicali somiglia proprio a un grande uragano.
Brother presenta le nuove stampanti multifunzione professionali e il packaging in polpa di cellulosa stampata.…
Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…
Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…
Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…
Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…
Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011