Categories: Tech-News

La matematica delle idee

Questo è un numero di numeri primi. Digitalic compie 1 anno e realizza il suo numero 11. Ma non è la cabala che ci interessa, né le teorie matematiche e nemmeno ci occupiamo della congettura di Goldbach o dell’ipotesi di Riemann. Per noi i numeri primi sono quelle idee, quei gruppi di persone unici, non replicabili, quelli che dal nulla creano qualcosa, che sanno trovare una nuova strada dove una strada non c’era.
Sono gli innovatori, di cui l’Italia è piena, ma che sono spesso soffocati da un Paese che non sa bene cosa sia una start-up, che nella sua cultura ha in mente solo le grandi aziende delle grandi famiglie di sempre, che non instilla il desiderio di fare impresa e che ad ogni piè sospinto scoraggia, ostacola, impedisce… E nonostante questo ci sono esempi preziosi di italiani che hanno avuto successo in tutto il mondo con idee rivoluzionarie: da Arduino (la scheda hardware open source) a Blomming (il sito di social-commerce). Noi li abbiamo intervistati, abbiamo ascoltato le loro storie per capire come hanno raggiunto il successo e in che modo l’Italia sia stata un aiuto o un ostacolo. Per celebrare la straordinaria ricchezza che c’è nelle innovazioni italiane abbiamo scelto l’oro per questa copertina speciale e le fiamme che simboleggiano il fuoco della creatività, della passione.
Ma ci sono altri due “numeri primi” in questa uscita di Digitalic . È la prima volta che viene realizzata una “Edizione Limitata”, una versione speciale, contenuta in una busta tutta d’oro e che ha anche i bordi d’oro, realizzati con l’antica tecnica della labbratura. E poi questo mese Digitalic diventa la prima rivista a realtà aumentata grazie all’applicazione Experenti realizzata da Mentis. Scaricate l’App e quando vedete il simbolo con il cavallo alato inquadrate la rivista con il tablet o lo smartphone: assisterete a qualcosa di magico. I contenuti prendo vita sullo schermo, modelli 3D si staccano dalla carta ed entrano nel mondo reale, video si aggiungono alla pagina e sembrerà di poterli toccare. Le idee italiane sono davvero pregiate e Digitalic , nel suo piccolo, è una di queste con la sua grande voglia di innovare.


La matematica delle idee - Ultima modifica: 2012-10-12T17:31:44+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

OpenAI Academy: l’università gratuita dell’AI (quasi) nessuno sta raccontando

OpenAI ha appena lanciato una piattaforma di formazione gratuita chiamata OpenAI Academy, un concentrato di…

2 giorni ago

Amazon Kuiper vs Starlink: la sfida spaziale di Bezos contro Musk

Amazon investe 10 miliardi per lanciare 3.236 satelliti Kuiper, offrendo internet globale a bassa latenza.…

2 giorni ago

Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare l’AI: come opporsi

Meta userà i dati pubblici degli utenti europei per addestrare la sua IA. Il Garante…

2 giorni ago

Survey Rivenditori IT: qual è il vero interesse per l’intelligenza artificiale?

Un sondaggio esclusivo per i rivenditori IT sull'intelligenza artificiale: scopri trend, opportunità e ottieni vantaggi…

2 giorni ago

Festa della mamma: origini e significato

Le origini della festa della Mamma, da Anna Jarvis che ne ottenne l'istituzione nel 1914,…

4 giorni ago

GIF Festa della mamma 2025, le migliori per gli auguri su WhatsApp

GIF per la festa della mamma 2023, immagini animate da scaricare gratis e condividere su…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011