LinkedIn: ecco cosa cambia dopo l’acquisizione Microsoft

Il gigante dei software Microsoft e il social network per professionisti LinkedIn hanno siglato l’accordo da 26.2 miliardi di dollari, a seguito di una trattativa, iniziata ufficialmente lo scorso Giugno, che ha visto le sue società lavorare insieme al piano di integrazione. Il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha annunciato lo scorso giovedì che ci sarà una serie di cambiamenti immediati.
Nadella ha scritto in un post sul blog di LinkedIn che adesso la missione sarà quella di accelerare la crescita di LinkedIn, anche se attualmente il social vanta un numero considerevole di visitatori mensili: circa 100 milioni.
“Oggi è un giorno emozionante che ho aspettato con ansia sin da giugno. Oggi segniamo la chiusura del contratto di Microsoft per acquisire LinkedIn e l’inizio del nostro viaggio per riunire il leader mondiale del cloud professionale al leader mondiale di networking professionale” ha scritto Nadella.
A prescindere da come e quanto utilizziate Microsoft, sappiate che a partire da ora vedrete sempre più contenuti provenienti da LinkedIn che faranno network con i servizi di produttività Microsoft.
Questi sono gli esempi sui quali si è soffermato Nadella:

1. L’identità LinkedIn e network in Microsoft Outlook e la suite Office

2. Notifiche LinkedIn all’interno del centro d’azione Windows

3. Abilitazione dei membri alla redazione dei CV in Word per aggiornare i loro profili e scoprire e proporsi per i lavori su LinkedIn

4. Estendere la portata dei contenuti sponsorizzati attraverso le proprietà di Microsoft

5. Enterprise LinkedIn Lookup alimentato da Active Directory e Office 365

6. LinkedIn Learning disponibile in tutto l’ecosistema Office 365 e Windows

7. Sviluppare news per il business attraverso l’ecosistema di contenuti di Microsoft e MSN.com

8. Ridefinire le vendite social attraverso la combinazione di Sales Navigator vendite e Dynamics 365

“Oggi sono ancora più entusiasta della mission comune e del senso di scopo che condividiamo, così come le somiglianze nelle nostre culture aziendali, ma anche il valore aggiunto che possiamo creare per chi è membro di LinkedIn, per aiutare i professionisti trasformare il loro modo di lavorare, di realizzare nuove opportunità di carriera attraverso modalità nuove. Tuttavia, riteniamo che da questo momento si possano dare maggiori opportunità di contribuire a garantire che tutti possano trarre vantaggio dalla tecnologia digitale e dalle nuove opportunità create dall’economia digitale”.
Così come ha recentemente dichiarato Brad Smit di LinkedIn “Ci vorrà gradualità per aiutare le persone a sviluppare nuove competenze online, trovare nuovi lavori e consentire una connessione facile e immediata per collaborare con i propri colleghi”.

In chiusura, Nadella ricorda – collegandosi a Smit – che: “La tecnologia da sola non risolverà questi problemi, ma insieme, lavorando in tutti i settori sia pubblici che privati, saremo in grado di creare più opportunità per tutti di partecipare alla crescita economica e condividerla”.


LinkedIn: ecco cosa cambia dopo l’acquisizione Microsoft - Ultima modifica: 2016-12-09T10:01:00+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

La tecnologia in scena alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026

Olimpiadi di Milano-Cortina: Digital twin dinamici, reti broadcast con AI e sistemi predittivi per sicurezza…

12 ore ago

Strumenti AI gratuiti per aziende: le migliori soluzioni per iniziare a innovare senza costi

Scopri i migliori strumenti di intelligenza artificiale gratuiti per aziende: automazione, marketing, analisi dati e…

13 ore ago

Migliori App per Apple Watch 2025: la guida completa

Scopri come scegliere le migliori app per Apple Watch 2025: consigli pratici per selezionare solo…

13 ore ago

Zing di Var Group: l’intelligenza plurale che ridisegna il futuro dell’innovazione

Zing segna un cambio di passo per Var Group: da convention a piazza aperta, dove…

1 giorno ago

Intelligenza artificiale e ERP: BlueIT e Formula disegnano il futuro con IBM

Dal paradosso di Netflix all'innovazione sostenibile: come IBM, BlueIT e Formula stanno trasformando il rapporto…

2 giorni ago

ChatGPT versione erotica: arriva entro dicembre

OpenAI annuncia una svolta: dal dicembre 2025 arriva ChatGPT Erotica consentirà contenuti erotici per utenti…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011