Categories: Tech-News

“Mega”, il ritorno (legale) di Kim DotCom

Kim DotCom è tornato, con il servizio cloud “Mega”. Lo slogan recita “Bigger. Better. Faster. Stronger. Safer”. La comunità web  si  trova a disposizione l’ennesimo servizio cloud ? Sembrerebbe proprio di no! Infatti, se il buongiorno si vede dal mattino , https://mega.co.nz/ Mega , il successore di MegaUpload, si presenta con 250.000 utenti registrati in poche ore.  “Centomila utilizzatori in meno di due ore, 250.000 iscritti, server al massimo della loro capacità, wow!!”, ha commentato euforico Dotcom sul suo account Twitter

Ma facciamo un passo indietro, chi è Dotcom? È il fondatore di Megaupload.com e gli Stati Uniti è stato accusato di violazione dei diritti d’autore.  A questo punto  viene spontaneo dare uno sguardo ravvicinato al nuovo servizio di “Mega”: L’iscrizione è gratuita e veloce,  il vostro nome, la @mail  e la password ed è fatta, la dashboard che si presenta è semplice ed è possibile gestire cartelle, file e contatti, il servizio per ora è lento ,ma visti i numeri di accessi credo vada data una seconda possibilità (fra qualche giorno) per testare la reale “velocità del servizio. Subito si viene colpiti dal piano gratuito offerto , 50 GB di archiviazione,  non male rispetto alla concorrenza che ne offre al massimo 7. 

Inoltre sono previsti vari piani in abbonamento mensile

  • Pro I      500 GB  a 9.99  euro al mese
  • Pro II    2TB a 19.99 euro al mese
  • Pro III  4TB a 29.99 euro al mese

…ma la domanda che vi state sicuramente ponendo è  “ma cosa offre di diverso rispetto ad altri servizi come Dropbox o Google Drive? “

Beh, attualmente nulla, eccetto i 50GB di spazio gratuiti appunto.

E allora dov’è il trucco?

Kim Dotcom ed il resto della mega-gang hanno davvero messo la testa a posto e deciso di passare dalla parte dei buoni ?  “Scavando” nel servizio ci sono vari indizi sui possibili sviluppi di “Mega” :

Si legge all’interno del sito web ufficiale: “Il cloud di MEGA è solo l’inizio.

  • In futuro, MEGA fornirà, direttamente nel tuo browser, una vasta gamma di applicazioni senza la necessità di installare nulla. La nostra tecnologia protegge le e-mail, le chiamate, le chat ed i flussi video.”
  • “Il sito è realizzato in Nuova Zelanda” ci tengono a precisare e campeggia su molte pagine.
  • Un altro fattore da non sottovalutare è la crittografia del sito, che sarebbe la nuova arma vincente di Mega. Grazie alla crittografia, il servizio non ha accesso al contenuto caricato dagli utenti e ciò aiuterebbe il servizio ad evitare tutti i grandi problemi avuti lo scorso anno da MegaUpload.
  • “La vostra privacy è al sicuro”, dichiarano Dotcom e soci appellandosi alla dichiarazione universale dei diritti Umani :

 

Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, famiglia, casa o nella sua corrispondenza. Ogni individuo ha diritto alla protezione della legge contro tali interferenze.
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Articolo 12

È questa la sfida globale che Kim Dotcom sta lanciando?

Con la crittografia e tutto lo spazio di storage free è davvero difficile non prendere in considerazione Mega di Kim Dotcom. E’ possibile inoltre ipotizzare che potrebbe realmente competere con i colossi del settore come Dropbox, Drive, Box, ecc. 

Diciamo che questo è solamente il primo passo. Vedremo come Dotcom e il suo  “MEGA” saprà evolversi in futuro.

Twitter: @IlTestardoBlog


“Mega”, il ritorno (legale) di Kim DotCom - Ultima modifica: 2013-01-21T11:06:46+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

2 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

4 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

5 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

5 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

5 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

6 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011