Nazioni Unite: il 47% della popolazione mondiale usa Internet

Il report del 2016 delle Nazioni Unite “Measuring the Information Society” (misurando la società informata) riporta che il 79.1% degli europei siano utenti Internet, seguiti dal 66.6% in America e Commonwealth, a fronte di un 21% dell’Africa, il 41,6% dell’Asia e del 41.9% degli Stati Arabi.

La disparità dell’utilizzo di Internet è già evidente con un confronto stato per stato. In Islanda usa Internet il 98.2% di popolazione (323.000 abitanti), in Lussemburgo il 97.3%, in Norvegia il 96.8% mentre in Danimarca il 93.6%.

In altre aree del mondo chi usa Internet è solo una minoranza, in Niger dispone di Internet il 2.2% della popolazione, in Ciad il 2.7%, nella Guinea-Bissau 3.5% e in il Congo 3.8%.

Il report ha confermato che i paesi più ricchi usano molto di più Internet rispetto agli stati poveri, ovviamente. L’81% della popolazione dei paesi sviluppati usa Internet a fronte di un 15.2% dei paesi in via di sviluppo. Negli USA il 74.6% della popolazione usa Internet, un dato rilevante su scala internazionale, ma basso se confrontato con altre nazioni facoltose.

Rimangono circa 3.9 miliardi di persone che non usano Internet e forse non sanno nemmeno che cosa sia. L’innalzamento del livello di istruzione sarà indispensabile se si vorrà garantire ad almeno il 60% della popolazione mondiale l’accesso alla Rete entro il 2020.

Ci sono molte altre variabili che concorrono a rendere possibile l’accesso a Internet. Ad esempio, sebbene metà della popolazione mondiale non usi Internet, l’84% della popolazione globale vive in aree dove la connessione mobile è disponibile. Tra i problemi collegati all’accesso a Internet: disporre di dispositivi abilitati all’accesso alla rete, e se non si tratta di questo, il problema è che una percentuale tra il 20 e il 40% della popolazione mondiale non dispone nemmeno di un telefono.
In paesi come il Sudan ogni 100 persone nemmeno il 24% ha un abbonamento telefonico. In Burundi solo l’1.2% dei nuclei familiari ha un computer.

Nel complesso, c’è stato un miglioramento rispetto agli indici dell’anno precedente, con alcuni stati come St. Kitts, Nevis e Burma con crescite impattanti nel 2016. Anche il Ciad e il Niger hanno guadagnato posizioni nella classifica mondiale, balzando dalle ultime posizioni ad un rispettivo 174esimo and 175esimo posto.


Nazioni Unite: il 47% della popolazione mondiale usa Internet - Ultima modifica: 2016-11-24T09:00:17+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

AI Accelerator: l’umanesimo dell’AI. Il 9 ottobre scoprite con BlueIT come usare davvero l’AI

Arriva l'evento AI Accelerator 2025: AI Accelerator - l’umanesimo dell’AI tra etica, sicurezza ed esperienze,…

4 giorni ago

Intelligenza artificiale nel canale IT: tutti i dati della ricerca esclusiva

Il 50% dei clienti mostra interesse medio verso l'AI, ma solo il 38,8% dei rivenditori…

7 giorni ago

AI e Innovazione: Roma diventa la capitale del futuro con DESTINATION AI

Intelligenza artificiale: il 23 settembre a Roma DESTINATION AI di TD SYNNEX, trend, casi d’uso…

7 giorni ago

iPhone 17 Pro: prezzo, design e caratteristiche del primo vero upgrade di design dal 2020

Il nuovo iPhone 17 Pro segna una svolta epocale: addio al titanio, torna l'alluminio per…

1 settimana ago

iPhone Air, l’iPhone più sottile di sempre dal design innovativo

iPhone Air non è solo l'iPhone più sottile di sempre, celebra il ritorno di Apple…

1 settimana ago

Apple per le PMI italiane: la semplicità come leva competitiva

Come la semplicità di Apple aiuta le PMI italiane: ecosistema integrato, zero-touch, TCO più basso…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011