Tech-News

Optimus Tesla, l’incredibile robot umanoide di Elon Musk

Il protagonista indiscusso dell’AI Day 2022 di Tesla è stato il robot umanoide Optimus Tesla. L’azienda di Elon Musk l’aveva annunciato l’anno scorso ed ora l’ha ufficialmente presentato al mondo intero e ha iniziato a mostrare di cosa è capace.

optimus tesla robot

I prototipi del robot umanoide sono due ma al momento Tesla ha preferito far salire sul palco solo uno di questi, il prototipo denominato Bumble-C. A dispetto dell’altro, Bumble-C ha dimostrato di essere già perfettamente autonomo, di riuscire a muoversi stando in piedi sulle gambe e di essere in grado di compiere alcuni gesti, come il movimento degli arti superiori. In futuro Optimus Tesla potrà eseguire molte altre azioni ma per il momento Tesla si è limitata a mostrare i movimenti più semplici, giusto per dare un’idea di quello che potrebbe diventare questo prodotto.

Il futuro del progetto Optimus Tesla

Nella testa di Elon Musk, l’obiettivo finale è quello di rendere Optimus Tesla un prodotto di massa nell’arco di 3/5 anni al massimo. Il robot umanoide dovrebbe costare meno di 20.000 dollari e basare il suo funzionamento sulla tecnologia che Tesla è già in grado di sfruttare e utilizzare, intelligenza artificiale e competenza che Tesla ha già imparato ad utilizzare sulle auto.

Detto ciò, nella vita pratica di tutti i giorni, Optimus Tesla potrebbe essere impiegato nelle fabbriche, nelle case (per occuparsi di mansioni quali la cura del giardino, ad esempio) oppure nella consegna dei pacchi.

Com’è fatto il robot umanoide

Il robot umanoide di Tesla pesa circa 73 chilogrammi, ha l’autonomia di una giornata di lavoro (supportata da una batteria da 2,3 kWh) e il suo centro pulsante è una variante del SoC (Security Operation Center) che Tesla impiega per l’Autopilot delle proprie vetture elettriche. Tra le altre caratteristiche tecniche di Optimus Tesla, 28 attuatori e la connettività WiFi e LTE.

Sarà davvero interessante capire se Elon Musk e la sua Tesla saranno in grado di sdoganare i robot umanoidi come prodotti di massa, in grado di supportare l’attività umana quasi a 360 gradi, occupandosi di faccende che possono essere ad esso delegate. Il primo passo – robotico – è stato compiuto, presto si conosceranno gli ulteriori sviluppi del progetto.

immagine: account Twitter @Tesla


Optimus Tesla, l’incredibile robot umanoide di Elon Musk - Ultima modifica: 2022-10-03T07:00:33+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011