Tech-News

Ora solare 31 ottobre 2021, sarà davvero l’ultima volta?

Il 31 ottobre 2021 in Italia torna l’ora solare e resterà in vigore fino al prossimo 27 marzo 2022. Nella notte tra sabato 30 e domenica 31 ottobre, quindi, dovremo spostare le lancette di un’ora indietro e potremo recuperare un po’ sonno. Questa consuetudine a cui siamo abituati è però stata messa in discussione in tempi relativamente recenti tant’è che ci si è posti l’interrogativo se questo del 31 ottobre potesse essere l’ultimo cambio d’ora.

Abolizione dell’ora solare, perché se ne parla

Il motivo per cui ci si chiede se questa possa essere l’ultima volta che porteremo indietro le lancette, è da ricercarsi nelle decisioni dell’Unione Europea. Proprio in ambito europeo, infatti, nell’agosto del 2018, fu proposto di procedere con l’abolizione del cambio dell’ora. L’iniziativa era stata presa dai Paesi nord-europei, Finlandia e Polonia su tutti, attraverso una consultazione che ha visto coinvolti quasi 5 milioni di cittadini. Ebbene, l’84% di essi si è espresso in maniera favorevole all’abolizione del cambio dell’ora. Successivamente la questione è stata posta davanti alla Commissione Europea ma questa non è giunta ad una decisione comune e condivisa da tutti i Paesi dell’Unione. Da qui lo stallo e l’incertezza di quello che sarebbe accaduto negli anni successivi. Non sarebbe comunque la prima volta che il cambio d’ora viene modificato o sospeso dato che ciò è già avvenuto in passato, per le ragioni più disparate.

Il 31 ottobre 2021 avverrà l’ultimo cambio d’ora?

Difficile dire se il passaggio dall’ora legale all’ora solare che avverrà il 31 ottobre 2021 in Italia sarà l’ultimo. La decisione in merito, attualmente, è in fase di stallo, tanto da far ipotizzare che la questione sia stata addirittura tralasciata dal Consiglio dell’Unione. L’Italia stessa sembra non aver preso una posizione in merito alla questione e la Slovenia, che detiene l’attuale presidenza di turno del Consiglio Ue, non ha neppure inserito la discussione all’interno della propria agenda di lavoro. In assenza di una decisione condivisa, si era ipotizzato che l’adozione del cambio d’ora semestrale potesse avvenire in blocchi: i paesi della zona meridionale dell’Unione europea avrebbero mantenuto l’ora legale tutto l’anno mentre quelli della zona settentrionale avrebbero adottato l’ora solare.

In attesa che l’Europa e l’Italia prendano una decisione in merito, teniamoci ancora pronti a portare le lancette indietro di un’ora.


Ora solare 31 ottobre 2021, sarà davvero l’ultima volta? - Ultima modifica: 2021-10-28T07:00:37+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011