QStar Technologies e Computer Gross: accordo di distribuzione

QStar Technologies, leader nell’ambito della gestione, memorizzazione e archiviazione dei dati e Computer Gross, distributore di soluzioni ICT in Italia, annunciano di aver firmato un’importante partnership, volta al rafforzamento della comune strategia per il canale.

“L’accordo di distribuzione formalizzato con QStar, si inserisce nella strategia di sviluppo di Computer Gross nell’ambito del Cloud, Object Storage, Active Archive e LTFS, ambiti di mercato in forte crescita e in linea con le odierne esigenze di ottimizzazione, riduzione dei costi e aumento della sicurezza delle informazioni per le imprese. La partnership con QStar arricchisce l’offerta di Computer Gross nel segmento storage, infrastruttura e sicurezza consentendo di raggiungere un vasto bacino di rivenditori e partner qualificati nell’ambito cloud e storage. Una proposta per i nostri partner estremamente innovativa e complementare al portafoglio attuale” precisa Gianluca Guasti, Marketing Director – Computer Gross Italia (nella foto).

“Nei prossimi anni saremo sommersi da una quantità di dati che metterà a dura prova gli attuali sistemi di memorizzazione. Non a caso la loro crescita e la sicurezza sono tra le principali preoccupazioni per gli amministratori IT. In QStar siamo convinti che per contenere la crescita dei dati, limitare il fabbisogno di storage, ridurre drasticamente i costi e le risorse per il loro mantenimento, sia necessario affrontare tutti questi problemi attraverso un approccio radicalmente nuovo, metodologie innovative, strumenti software efficaci e nel contempo semplici da implementare, una reale visione d’insieme per aiutare le imprese a vincere questa sfida” conclude Raffaele Persico – Executive VP of Operations di QStar Technologies.


QStar Technologies e Computer Gross: accordo di distribuzione - Ultima modifica: 2017-08-04T10:00:56+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

2 settimane ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011