Tech-News

Rete 5G in volo, addio alla modalità aereo?

La Commissione europea ha dato il proprio parere positivo all’utilizzo della rete 5G terrestre a bordo degli aerei, mentre si è in volo. Molto presto, dunque, potrebbe essere non più obbligatorio impostare la modalità aereo mentre si viaggia poiché le compagnie aeree saranno in grado di fornire connettività 5G a bordo dei propri velivoli.

Aggiornate le norme europee per consentire la rete 5G in volo

Secondo gli organi politici europei: “Il 5G consentirà servizi innovativi per le persone e opportunità di crescita per le imprese europee. Il cielo non è più un limite quando si tratta della possibilità offerte dalla connettività superveloce e ad alta capacità. I passeggeri a bordo dei voli nell’UE potranno utilizzare i propri telefoni cellulari al massimo della loro capacità e funzionalità, proprio come con una rete mobile 5G terrestre. Il servizio viene erogato all’interno della cabina di un aeromobile attrezzato utilizzando appositi apparati di rete, la cosiddetta ‘pico-cella’, per connettere gli utenti e instradare chiamate, sms e dati, tipicamente tramite una rete satellitare, tra l’aeromobile e la rete mobile terrestre“.

Quando arriverà il 5G sugli aerei

Al momento la Commissione europea non ha fornito un calendario per la diffusione della rete 5G sugli aerei. Non è neppure stato chiarito come avverrà l’implementazione della tecnologia a bordo. Ciò che si sa, attualmente, è che la Commissione ha però modificato una decisione sulle bande di frequenza a 5 GHz, in grado di rendere disponibile le bande per la connessione Wi-Fi nel trasporto stradale. Una modifica che si sarebbe resa necessaria per preparare il settore automobilistico alle innovazioni del prossimo futuro, metaverso compreso. Secondo la normativa europea, gli Stati membri devono rendere disponibili le bande a 5 GHz per l’uso sui veicoli stradali entro e non oltre il 30 giugno 2023.

Per quanto riguarda la presenza della rete 5G a bordo degli aerei, si tratta di un decisivo passo avanti rispetto alla situazione attuale. A partire dall’anno 2008, infatti, la Commissione aveva riservato frequenze per le comunicazioni mobile durante i voli, permettendo così alle compagnie aeree di offrire ai propri clienti servizi quali telefonate, messaggistica e rete dati all’interno dell’Unione europea.

immagine: Pexels


Rete 5G in volo, addio alla modalità aereo? - Ultima modifica: 2022-11-28T23:12:04+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma arriva una nuova fabbrica di satelliti, un investimento da cento milioni…

14 ore ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

3 giorni ago

Il futuro dell’ERP diventa intelligente: Formula e BlueIT insieme agli IBM Studios

Scopri come Formula, BlueIT e IBM stanno trasformando l’ERP in un sistema intelligente che unisce…

3 giorni ago

I migliori plug-in ChatGPT: la guida completa

Una panoramica esaustiva dei migliori plug-in ChatGPT, con uso, vantaggi e indicazioni pratiche.

4 giorni ago

Entra in vigore la legge italiana sull’AI: Legge n. 132/2025, una svolta ecco cosa prevede

L’ entrata in vigore della legge italiana sull’AI cambia le regole del gioco: ecco cosa…

4 giorni ago

BlueIT AI Accelerator: l’umanesimo dell’intelligenza artificiale, il futuro che ha 300 anni

Con l'evento AI Accelerator BlueIT ha riunito esperti e visionari per riflettere sull’umanesimo dell’intelligenza artificiale:…

4 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011