La nuova generazione di AirPods Pro 2 ha compiuto un decisivo passo avanti nella qualità degli auricolari wireless di Apple. Attesi da diverso tempo, i nuovi auricolari top di gamma della mela morsicata piacciono per via dei miglioramenti in termini di qualità dell’audio ma anche per la funzionalità che consente la cancellazione attiva del rumore.
Un salto di qualità che ha richiesto non pochi passaggi, oggi tutti spiegati da Esge Andersen, responsabile dell’acustica, che ha lavorato al progetto e che in un’intervista al portale What Hi-Fi ha raccontato come sono giunti al miglioramento dell’audio in AirPods Pro 2 nonostante non si sia intervenuti nel mutamento del codec.
Nelle spiegazioni fornite da Andersen è stato chiarito, ad esempio, che il codec Hi-Res non ha necessitato un cambio semplicemente perché, al momento, risulta sempre affidabile e stabile e quindi sarebbe stato inutile modificarlo. In più, cambiarlo non avrebbe significato incidere in maniera notevole sulla qualità del suono poiché altri fattori avrebbero maggiore rilevanza sulla sua resa.
Ciò che invece si è rivelata essere una scelta vincente è stata quella di utilizzare una sola presa d’aria sul retro anziché due, come nella prima generazione di AirPods Pro (che ne aveva una anche sul davanti). Questo avrebbe fatto sì che le alte frequenze risultassero più squillanti mentre i bassi fossero più potenti e puliti. Importante sarebbe stato anche intervenire sulla messa a punto degli speaker a ogni livello di volume, in modo tale che la resa dell’audio risultasse ottimale a qualsiasi volume.
Tra gli altri aspetti su cui si è lavorato, nell’ottica di migliorare l’audio per AirPods Pro 2, c’è stata la gestione dello spazio interno degli auricolari, ossia l’utilizzo di un posizionamento più efficiente dei vari componenti, in modo tale che il flusso d’aria giungesse nella maniera migliore possibile.
Ricordiamo inoltre che, recentemente, Apple ha rilasciato il nuovo aggiornamento per i suoi auricolari, compresi AirPods Pro 2. Il firmware 5B58 ha risolto alcune problematiche inerenti al drifting dell’audio e ai livelli di volume. Per quanto riguarda il problema del drifting dell’audio, in particolare, questo accade quando il suono si sposta da un lato all’altro dei due auricolari senza alcun motivo, creando eventuali problemi di sincronizzazione con i video.
immagine: apple.com
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011