Engineered Arts, una società che si occupa di robotica con sede nel Regno Unito, ha presentato un umanoide di nome Ameca, il suo realismo è tale che sta mettendo le persone a disagio.
In un video pubblicato sul canale Vimeo di Engineered Arts, si può vedere Ameca che si “sveglia” e osserva il mondo con un’espressione umana iper-realistica. Nonostante dal collo in giù Ameca sia un robot, il volto è stato realizzato per sembrare davvero umano e il video termina con Amerca che fissa lo spettatore e sorride, proprio come farebbe una persona.
Le reazioni al video di Ameca vanno dallo stupore al terrore, ma chiunque guardi il video non rimane indifferente.
Sul sito web di Engineered Arts, l’azienda afferma che Ameca è “il volto futuro della robotica” ed è “il robot a umanoide più avanzato del mondo[.]” Ameca è dotato anche di intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico.
Ameca viene pubblicizzato come “una grande attrazione” per parchi di divertimento o momenti tematici, e il suo progetto è modulare per consentire “aggiornamenti futuri, sia fisici che di software per migliorarne le capacità.”
la tecnologia robotica sta rapidamente arrivando a nuovi livelli. Non molto tempo fa ai robot veniva chiesto semplicemente di afferrare oggetti, ora saltano, corrono e conoscono il parkour e si svegliano con le stesse espressioni facciali di una persona.
Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…
La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…
Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…
Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…
BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…
Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…
Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135
Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011