Tech-News

Satelliti Starlink di Musk fanno impazzire il web, ecco cos’è accaduto

I satelliti Starlink di Elon Musk hanno giocato un simpatico scherzo agli abitanti del Nord Italia. La sera nel 20 agosto un trenino di satelliti appartenenti all’azienda del magnate americano ha infatti attraversato i cieli settentrionali del Belpaese, scatenando il popolo della rete, Su Twitter, in particolare, molti utenti hanno postato immagini del curioso fenomeno: alcuni erano ben consapevoli di cosa si trattasse (non accadeva per la prima volta), altri invece hanno subito pensato di trovarsi di fronte agli alieni.

Il trenino dei satelliti Starlink di Elon Musk: cos’è accaduto

Molti utenti social del Nord Italia hanno avvisato il trenino dei satelliti Starlink semplicemente perché l’azienda di Musk ha provveduto a mandare in orbita decine di essi. Qualche giorno fa i satelliti agganciati al secondo stadio del Falcon sono stati sganciati: da quel momento, e per diverso tempo, i satelliti restano a distanza relativa ridotta e allineati sulla medesima orbita. Se il cielo è sufficientemente chiaro e sgombro da nubi, si può quindi avere la fortuna di ammirare questo “spettacolo”. I satelliti Starlink appaiono infatti in fila indiana, come se fossero luminosi. Chi non è a conoscenza della questione resta però interdetto e ipotizza facilmente un’invasione extraterrestre, quando in realtà il fenomeno è provocato dalla mano dell’uomo.

Per quanto riguarda la luminosità degli oggetti, tra l’altro, bisogna specificare che la luminosità dei satelliti Starlink non è soggetta a durare a lungo. Al contrario di alcuni corpi celesti o degli stessi aerei, infatti, i satelliti non hanno una propria fonte di luce. Una volta entrati nel cono d’ombra della Terra, non saranno più visibili dal nostro Pianeta, semplicemente perché non avranno più una fonte disponibile a renderli luminosi. Questo spiega perché molte persone hanno avuto la sensazione di vederli scomparire all’improvviso.

Quando sarà possibile vedere di nuovo i satelliti

Se qualcuno si sta chiedendo se sarà ancora possibile vedere il trenino dei satelliti Starlink, la risposta è sì. Bisognerà però attendere un prossimo lancio e ovviamente si dovrà avere la fortuna di avere a disposizione cieli limpidi e senza nuvole. Qualche indicazione più specifica si può ottenere attraverso il sito Findmystarlink, un sito su cui è presente un tracker che suggerisce quando e dove monitorare il cielo, in base alla propria posizione geografica.

immagine: Twitter


Satelliti Starlink di Musk fanno impazzire il web, ecco cos’è accaduto - Ultima modifica: 2022-08-22T15:09:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il pensiero di Papa Francesco su tecnologia e AI: l’eredità di un pontefice visionario

Nel momento in cui il mondo saluta Papa Francesco, riflettiamo sulla sua visione della tecnologia…

5 giorni ago

Luna IntuiCell, il cane robot che impara come un cucciolo: l’era del sistema nervoso digitale

La startup svedese IntuiCell ha sviluppato Luna, un robot quadrupede che non si affida a…

5 giorni ago

Trump firma l’ordine esecutivo per portare l’AI nelle scuole

Gli Stati Uniti lanciano un piano nazionale per introdurre l'IA nelle scuole. Opportunità, rischi e…

5 giorni ago

L’AI generativa entra nel design: ecco la piattaforma italiana che aggiorna l’esperienza d’arredo

Dexelance e Meridiani puntano sull’intelligenza artificiale per aggiornare il processo tra idea progettuale e visualizzazione…

5 giorni ago

BlueIT Innovation Hub: il luogo dove l’innovazione prende forma, mettendo la persona al centro

BlueIT ha inaugurato il suo Innovation Hub nel cuore della Campagna Cremasca. La sede è…

1 settimana ago

Asus Zenbook A14: il laptop AI-ready che pesa meno di un chilo

Lo Zenbook A14 è il nuovo ultraleggero firmato ASUS: design in Ceraluminum™, prestazioni AI con…

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011