Tech-News

Satelliti Starlink di Musk fanno impazzire il web, ecco cos’è accaduto

I satelliti Starlink di Elon Musk hanno giocato un simpatico scherzo agli abitanti del Nord Italia. La sera nel 20 agosto un trenino di satelliti appartenenti all’azienda del magnate americano ha infatti attraversato i cieli settentrionali del Belpaese, scatenando il popolo della rete, Su Twitter, in particolare, molti utenti hanno postato immagini del curioso fenomeno: alcuni erano ben consapevoli di cosa si trattasse (non accadeva per la prima volta), altri invece hanno subito pensato di trovarsi di fronte agli alieni.

Il trenino dei satelliti Starlink di Elon Musk: cos’è accaduto

Molti utenti social del Nord Italia hanno avvisato il trenino dei satelliti Starlink semplicemente perché l’azienda di Musk ha provveduto a mandare in orbita decine di essi. Qualche giorno fa i satelliti agganciati al secondo stadio del Falcon sono stati sganciati: da quel momento, e per diverso tempo, i satelliti restano a distanza relativa ridotta e allineati sulla medesima orbita. Se il cielo è sufficientemente chiaro e sgombro da nubi, si può quindi avere la fortuna di ammirare questo “spettacolo”. I satelliti Starlink appaiono infatti in fila indiana, come se fossero luminosi. Chi non è a conoscenza della questione resta però interdetto e ipotizza facilmente un’invasione extraterrestre, quando in realtà il fenomeno è provocato dalla mano dell’uomo.

Per quanto riguarda la luminosità degli oggetti, tra l’altro, bisogna specificare che la luminosità dei satelliti Starlink non è soggetta a durare a lungo. Al contrario di alcuni corpi celesti o degli stessi aerei, infatti, i satelliti non hanno una propria fonte di luce. Una volta entrati nel cono d’ombra della Terra, non saranno più visibili dal nostro Pianeta, semplicemente perché non avranno più una fonte disponibile a renderli luminosi. Questo spiega perché molte persone hanno avuto la sensazione di vederli scomparire all’improvviso.

Quando sarà possibile vedere di nuovo i satelliti

Se qualcuno si sta chiedendo se sarà ancora possibile vedere il trenino dei satelliti Starlink, la risposta è sì. Bisognerà però attendere un prossimo lancio e ovviamente si dovrà avere la fortuna di avere a disposizione cieli limpidi e senza nuvole. Qualche indicazione più specifica si può ottenere attraverso il sito Findmystarlink, un sito su cui è presente un tracker che suggerisce quando e dove monitorare il cielo, in base alla propria posizione geografica.

immagine: Twitter


Satelliti Starlink di Musk fanno impazzire il web, ecco cos’è accaduto - Ultima modifica: 2022-08-22T15:09:14+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

10 competenze AI da inserire nel curriculum

Scopri le 10 competenze AI da inserire nel curriculum per distinguerti nel lavoro del futuro:…

1 settimana ago

La Kiss-Cam, i Coldplay, Astronomer e le regole delle big tech

Un abbraccio, una kiss-cam, il CEO e l'HR director di Astronomer: in 15 secondi si…

2 settimane ago

OpenAI lancia ChatGPT Agent: impatti strategici e checklist per le imprese italiane

OpenAI ha lanciato ChatGPT Agent, il primo agente di ChatGPT completamente autonomo che trasforma l'AI…

2 settimane ago

Meta dice NO al Codice di Condotta UE per l’AI (GPAI): cosa significa per le aziende italiane

Il colosso di Menlo Park rifiuta il framework volontario europeo mentre OpenAI si allinea al…

2 settimane ago

La sostenibilità intelligente secondo NTT DATA: tra codice, cultura e satelliti

NTT DATA integra sostenibilità e innovazione digitale: software green, IT decarbonizzato, supply chain circolari e…

2 settimane ago

ASUS: all’avanguardia nella sostenibilità

L’indagine ASUS-Research Dogma rivela che il 91% delle PMI italiane ha adottato pratiche IT sostenibili,…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011