Tech-News

Sony rilancia il Walkman, ed è bellissimo

Sony rilancia il Walkman, il leggendario lettore di musica portatile degli anni ’80, anzi ne lancia due. I nuovi Sony Walkman montano il sistema operativo Android 12 e si chiamano NW-A300 e NW-ZX700.
Apple, che ha rivoluzionato il mondo della musica da passaggio con l’iPod, ha recentemente rinunciato all’idea di un lettore musicale separato dal telefono, oggi l’iPhone è di fatto l’unico lettore musicale prodotto da Apple.
Sony ha fatto una scelta diversa, anche perché si è resa conato (forse tardi) di poter contare su un nume leggendario Walkman appunto, che da sempre ha rappresentato sinonimo di musica portatile. L’associazione tra Sony e musica “da passeggio” era così forte che Walkman da nome proprio di cosa era diventato il nome comune di ogni lettore musicale negli anni ’80, come “Rimmel” lo era di “Mascara”, o Kleenex per i fazzoletti di carta.
Già nel 2012 Sony aveva provato a rilanciare il Walkman con un modello chiamato NWZ-Z1000, ma il progetto non sembrava molto focalizzato.

Sony rilancia il Walkman

Oggi le cose sono molto diverse i nuovi Walkman sono degli oggetti di design, con caratteristiche di alta qualità. Il Walkman NW A 300 costa 400 euro, nella versione con 32 GB di memoria. Si tratta di un dispositivo miniaturizzato che misura 5,6×9,8×1,2 cm, il design è davvero elegante e anche se tecnicamente un lettore musicale separato dallo smartphone potrebbe essere superato, la bellezza dell’oggetto è tale che viene voglia di possederne uno e di sfoggiarlo.

La parte anteriore è dominata da un LCD touchscreen da 3,6 pollici, 60 Hz, 1280 × 720, ha 32 GB di spazio di archiviazione e il dispositivo supporta il Wi-Fi 802.11AC e il Bluetooth 5. Per quanto riguarda l’autonomia Sony dichiara 36 ore di riproduzione.
Per ulteriori specifiche, bisogna rivolgersi a The Walkman Blog, un sito che prende molto a cuore questi piccoli lettori musicali. Il sito ha trovato la documentazione per l’A300 che elencava una batteria da 1500 mAh. Le analisi mostrano che questo Walkman ha un nuovo chip Qualcomm quad-core con 4 GB di RAM, ma non possiamo essere sicuri del numero del modello dato che Sony non lo comunica ufficialmente.
Questo Walkman ha ovviamente un jack per le cuffie nella parte inferiore dell’unità, c’è lo spazio per far passare un cordino, una porta USB-C 3.2 Gen1 per trasferimenti rapidi di musica e uno slot MicroSD per archiviare tutta la musica. I pulsanti lungo il lato del dispositivo forniscono anche tutti i controlli musicali.

Sony Walkman NW-ZX700

C’è un altro nuovo Sony Walkman, il modello NW-ZX700 che costa la bellezza di 800 euro, e anche se possono sembrare molti, offre alcune caratteristiche e materiali che fanno la felicità degli audiofili. A differenza degli smartphone che leggono anche la musica, questo dispositivo ha un amplificatore audio adeguato con condensatori di livello per alimentare l’uscita audio analogica. Questa caratteristica lo rende molto più grande dell’A300, con una dimensione di 7,26 × 13,2 cm e uno spessore di 1,7 cm. Ha anche due uscite audio: un jack per cuffie standard da 3,5 mm e un jack audio “bilanciato” da 4,4 mm, utilizzato da alcune apparecchiature audio di fascia alta.


Sony rilancia il Walkman, ed è bellissimo - Ultima modifica: 2023-01-14T21:18:26+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Gemini Fotoeditor, il fotoritocco AI che non cambia i personaggi (“Nano Banana”)

Il nuovo Gemini fotoeditor mantiene intatto il soggetto: cambiano sfondo e stile, non i volti.…

12 ore ago

Apple Event 9 Settembre: iPhone 17, Apple Intelligence e tutte le novità in arrivo

Apple Event il 9/9 ore 19: ecco come seguire la diretta streaming e cosa aspettarsi…

14 ore ago

Pelle robotica: a Cambridge nasce il tatto artificiale per macchine intelligenti

La pelle robotica sviluppata da Cambridge rileva diversi tipi di contatto in tempo reale, con…

15 ore ago

Astronave Chrysalis: il progetto italiano per un viaggio interstellare verso Alpha Centauri

Il progetto Chrysalis, ideato da ricercatori e creativi italiani, propone un modello teorico di astronave…

15 ore ago

I consigli di Euroimport: come scegliere le gomme in 3 passaggi

Anche nella scelta degli pneumatici serve consapevolezza: incidono su sicurezza, consumi e comfort. EuroimportPneumatici spiega…

5 giorni ago

Quanta energia consuma un prompt di Google Gemini? Dati ufficiali, confronti e cosa significa per le aziende italiane

Google pubblica una metodologia “full-stack” per misurare quanto consuma un prompt di Google Gemini: energia,…

7 giorni ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011