Tech-News

SophI.A Summit: sesta edizione rivela il programma e i relatori

SophI.A Summit è organizzato dalla Université Côte d’Azur, Communauté d’Agglomération de Sophia Antipolis e dal Sophia Club Entreprises, con il supporto della regione governativa delle Alpes Maritimes, e Digitalic è uno dei partner dell’iniziativa. Il SophI.A Summit è diventato un evento globale imperdibile per la ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale.

SophI.A Summit le date

Quest’anno il SophI.A Summit si svolgerà dal 22 al 24 novembre 2023 nella città tecnologica di Sophia Antipolis, Francia, riunendo esperti provenienti da Europa, Stati Uniti e Asia. Le registrazioni per partecipare online o di persona sono già aperte e ci si può registrare a questo link.

 

SophI.A Summit il programma

Il programma di questa sesta edizione del SophI.A Summit conferma la portata sempre più internazionale del SophI.A Summit. Tra i relatori e i partecipanti ci sono ricercatori provenienti da Francia, Belgio, Germania, Italia, Svizzera, Canada, Stati Uniti, Vietnam e Giappone, e comprende delegazioni da India e Quebec. Il programma comprende 18 relatori principali provenienti da 13 paesi diversi.

Le proposte di speech sono state ricevute da tutto il mondo e sono state  selezionate da parte del Comitato Scientifico del SophI.A Summit, con un tasso di accettazione di circa il 50%. In totale, ci saranno 36 conferenze, due tavole rotonde, quattro presentazioni e circa 20 poster. Questi saranno comunicati in lingua inglese, la lingua ufficiale dell’evento, ai delegati provenienti dal mondo accademico e aziendale.

Il programma include:

Mercoledì 22 novembre 2023

Guillaume Avrin, coordinatore nazionale dell’intelligenza artificiale per la Direzione Generale delle Imprese (DGE), dipartimento dell’amministrazione pubblica francese, presenterà la strategia francese per l’IA.

Claude Castellucia, membro della Commissione Nazionale per l’Informatica e la Libertà (CNIL). Terrà una conferenza sul posizionamento della CNIL riguardo alla ricerca sull’intelligenza artificiale.

AI & Salute: intelligenza artificiale applicata alla ricerca medica

Marco Lorenzi (Inria Université Côte d’Azur – Francia) e Olivier Humbert (Université Côte d’Azur – Francia) presenteranno Tavpritesh Sethi (Università di New Delhi, India), Bjorn Menze (Università di Zurigo, Svizzera) e David Gruson (Science Politiques Paris, Francia).

AI & Biologia: intelligenza artificiale applicata alla ricerca biologica

Ellen Van Obberghen-Schilling (Université Côte d’Azur, Francia) darà il benvenuto a Thomas Walter (Institut Curie – Francia), tra gli altri.

Isabelle Galy, direttrice della Maison de l’Intelligence Artificielle, annuncerà il vincitore dell’Azur Data Challenge che otterrà quattro mesi di supporto da 3IA Côte d’Azur, Le Village by CA, POLE SCS, ClusterIA e la Maison de l’Intelligence Artificielle.

Giovedì 23 novembre 2023

AI & Smart Territories al SophI.A Summit 

Elena Di Bernardino (Université Côte d’Azur – Francia), introdurrà vari speaker, tra cui Gabriel Vincent (NVIDIA – U.S.A.) e Raphaële Héno (responsabile del Programme Innovation all’istituto nazionale francese per le informazioni geografiche e la silvicoltura).

AI & Management: intelligenza artificiale applicata a gestione e marketing

Ludovic Dibaggio (Skema Business School – Francia) introdurrà Claire Lelarge (Université Paris Saclay – Francia). Una tavola rotonda sull’IA e la trasformazione delle organizzazioni sarà guidata da Sharon Goldman (VentureBeat – U.S.A.) con Gianluigi Bagnoli (SAP – Francia) e Rémy Pottier (ARM Holdings – Francia), Nicolas Hauviller (Amadeus – Francia) e Florin Cremenescu (Accenture – Francia).

AI Sostenibile: AI responsabile

Olena Kushakovska (SAP – Francia), darà il benvenuto, tra gli altri, a Battista Biggio (Università di Cagliari – Italia), Toshie Takahashi (Università di Tokyo – Giappone) e Bettina Laugwitz (SAP Labs – Germania)

Venerdì 24 novembre 2023

IA Fundamentals

Serena Villata (CNRS, Inria, Université Côte d’Azur – Francia), con Imke Mayer (Ospedale di Charity Berlin – Germania), Luciano Floridi (Università di Oxford – U.K.), Luc de Raedt (Université Catholique de Louvain – Belgio), Marco Gori (Università di Pisa – Italia) e Marine Le Morvan (Inria – Francia).

Cerimonia di chiusura e premi ai talenti più promettenti

Il SophI.A Summit si concluderà con una cerimonia di chiusura guidata da Stéphane Descombes (Université Côte d’Azur) con Livio de Luca (CNRS – Francia) e Arnaud Droit (Université de Laval, Québec). Julien Holzer (Telecom Valley, Francia) annuncerà l’Azur Tech Winner e il premio per il ricercatore i cui lavori sono votati come i più promettenti.

Charles Bouveyron (Direttore di 3IA Côte d’Azur) chiuderà la cerimonia.

 


SophI.A Summit: sesta edizione rivela il programma e i relatori - Ultima modifica: 2023-09-25T12:42:54+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Il Regno Unito mette un blocco all’AI nei tribunali

Dopo i primi esperimenti, i giudici del Regno Unito hanno chiarito che gli avvocati che…

4 giorni ago

Arriva la legge italiana sull’AI (DDL 1146): cosa prevede

La camera ha approvato il DDL 1146 sull’intelligenza Artificiale, è la nuova legge italiana che…

4 giorni ago

Back to the Future: Zyxel Italia celebra un decennio di innovazione

Un viaggio attraverso dieci anni di trasformazione digitale, dalle OGR di Torino al futuro del…

7 giorni ago

Meta investe 14,3 miliardi di dollari in Scale AI: la corsa verso l’AGI

L'intelligenza artificiale generale (AGI) non è più fantascienza, ma una realtà sempre più vicina. Meta…

2 settimane ago

ChatGPT-5 arriva in estate: scopri cosa potrà fare

Arriva ChatGPT 5, prima del previsto. Oltre 500 milioni di utenti ChatGPT aspettano il salto…

2 settimane ago

North Star: l’AI che simula i leader politici per evitare le guerre

Sistema AI North Star: come un ex-professore di Harvard sta rivoluzionando la prevenzione dei conflitti…

2 settimane ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011