Categories: Tech-News

Tekapp, la consulenza è il primo passo verso la sicurezza

Anche le piccole imprese corrono grandi rischi. Oggi tutte le aziende sono connesse e non importa di quale dimensione siano, sono tutte continuamente minacciate, perché gli hacker puntano ad attacchi piccoli e frequenti per impossessarsi di dati e denaro, senza lasciare tracce. Le uniche soluzioni che funzionano davvero sono quelle personalizzate, che partono
da un’analisi del business aziendale

Le minacce per le aziende, anche per quelle più piccole, sono tante e crescono rapidamente. I dati, i progetti, i database fanno gola a molti e ci sono anche concorrenti senza scrupoli disposti a pagare qualcuno per rubare quello che gli interessa: elenchi clienti, offerte, nuovi progetti.
“La sicurezza è un aspetto fondamentale per chiunque faccia business”, spiega Daniel Rozenek, managing director di TekApp. “Molti però hanno un approccio sbagliato. Continuare ad aggiungere dispositivi, software e policy non è la strada che porta ad una maggiore sicurezza. Il vero grande rischio è quello di aprire dei buchi di cui non ci si rende conto. Tutte le volte che si installa un nuovo dispositivo, si modificano le impostazioni, si aprono delle porte, se ne chiudono altre, si consente ad alcuni di fare delle cose ad altri lo si impedisce. Tutte queste regole che si stratificano nel tempo rischiano di non essere governate e di aprire, senza che nessuno ne abbia consapevolezza, delle grandi falle nella sicurezza aziendale”. Il primo passo verso una reale sicurezza è la consulenza. “Bisogna rivolgersi – spiega Rozenek – ad un esperto che sia in grado di analizzare le reali esigenze di business, e quindi di sicurezza, dell’azienda per creare esattamente l’infrastruttura che serve, senza aggiunge strumenti inutili agli obiettivi aziendali. Perché ogni livello che si aggiunge porta complessità e la complessità è nemica della sicurezza.
Come TekApp facciamo esattamente questo. Siamo una startup innovativa che grazie alla lunga esperienza dei fondatori è in grado di analizzare le modalità con cui lavora un’impresa, capire quali sono le reali problematiche di sicurezza e le minacce che subisce. Abbiamo una tecnologia che, grazie a sensori che possiamo installare nella rete dei clienti, ci dice dove sono i punti deboli, gli attacchi subiti in un determinato periodo e genera un report che è la base su cui si costruisce una soluzione di sicurezza personalizzata in ogni dettaglio”.
A livello di soluzioni TekApp ha deciso di puntare sulla tecnologia all’avanguardia sviluppata in Israele, leader mondiale nella security. “Per proteggere le email da virus e spam offriamo TekApp MailSecure, una soluzione in cloud sviluppata grazie a tecnologie militari israeliane. La parte Firewall delle nostre offerte è affidata a Check Point, leader mondiale in questo segmento e fondata a Tel-Aviv da Gil Shwed, ex membro della Unit 8200, un’unità segreta nella quale vengono arruolati i 50 giovani più dotati del Paese nel settore informatico, che per tre anni lavorano ai progetti militari di security.
Sulla parte mobile siamo orgogliosi di aver portato in Italia Communitake con sede a Yokneam, che offre soluzioni in grado di proteggere tutta l’infrastruttura mobile delle imprese, gestendo gli smartphone, crittografando chiamate e messaggi, facendo il monitoraggio di tutto quello che accade sui dispositivi mobili”.

Info
www.tekapp.it


Tekapp, la consulenza è il primo passo verso la sicurezza - Ultima modifica: 2015-01-20T10:52:22+00:00 da Francesco Marino

Giornalista esperto di tecnologia, da oltre 20 anni si occupa di innovazione, mondo digitale, hardware, software e social. È stato direttore editoriale della rivista scientifica Newton e ha lavorato per 11 anni al Gruppo Sole 24 Ore. È il fondatore e direttore responsabile di Digitalic

Recent Posts

Instagram Rings, i premi fisici e digitali per i migliori creators

Spike Lee, Marc Jacobs e il direttore di Instagram Adam Mosseri saranno tra i giudici…

2 giorni ago

Autosufficienza AI: come l’Europa vuole ridisegnare gli equilibri geopolitici della tecnologia

L'Unione Europea punta all’autosufficienza AI: un piano da oltre 200 miliardi € e le “AI…

2 giorni ago

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet: la ricerca che rivela la crisi di competenze nella security

Global Cybersecurity Skills Gap Report di Fortinet 2025: carenza di 4,7 milioni di professionisti. Analisi…

3 giorni ago

Google AI Mode in italiano, cosa succede e gli impatti

Google AI Mode arriva in italiano e accende lo scontro: sintesi generative, traffico in calo…

3 giorni ago

Apre in Italia una fabbrica di satelliti d’avanguardia

Alle porte di Roma una nuova fabbrica da 100 milioni € e 21.000 m² per…

5 giorni ago

Destination AI: Milano si prepara all’ultima tappa del Tour della rivoluzione digitale italiana

L'ultima tappa del tour TD SYNNEX approda nel simbolo dell'innovazione nazionale

1 settimana ago

Digitalic © MMedia Srl

Via Italia 50, 20900 Monza (MB) - C.F. e Partita IVA: 03339380135

Reg. Trib. Milano n. 409 del 21/7/2011 - ROC n. 21424 del 3/8/2011